Giornate FAI di Primavera 2014
750 luoghi. 750 meraviglie del nostro Paese da scoprire nel fine settimana del 22 e 23 marzo: giunte alla loro 22esima edizione, le Giornate FAI di Primavera stanno ormai diventando una piacevole tradizione per celebrare, tra ambiente e cultura, il nostro patrimonio in concomitanza con l’arrivo della stagione che ci avvicina all’estate.
[dup_immagine align=”alignright” id=”100105″]Quella di visitare un luogo prezioso, magari aperto appositamente per l’occasione, ammettiamolo, è un’idea che ci tenta. Per un fine settimana in famiglia, a contatto con natura e animali, o a visitare qualcosa vicino a noi che ancora non conoscevamo. Come scoprirlo? Ben 750 sono i luoghi che vengono aperti per l’edizione 2014 delle Giornate FAI di Primavera, e ad aiutarci a individuare quello che fa per noi ecco un’app dedicata, per Apple e Android. Ma intanto qualche consiglio ve lo diamo noi.
A Milano potrete visitare il Palazzo Lombardia, tra Isola e Porta Nuova, o entrare al Velodromo Maspes Vigorelli con la sua pista-gioiello costruita in origine per i Mondiali del 1932. Oppure alla sede RAI di Corso Sempione, un vero pezzo della storia della tv italiana, o a Palazzo Aporti e a Palazzo Melzi d’Eril.
La chicca delle chicche? L’Albergo Diurno Metropolitano “Venezia”, costruito sotto piazza Oberdan (1923-26, ora in disuso), con i suoi servizi (cura per il corpo, lavanderia, agenzia viaggi e altro ancora): un gioiello sotterraneo pressoché sconosciuto. Voi ne conoscevate l’esistenza?
[dup_immagine align=”alignleft” id=”100104″]Straordinariamente aperti al pubblico a Firenze il Palazzo Venturi-Ginori, il Palazzo dell’Arte dei Beccai, eletto nel 1563 Accademia delle Arti e del Disegno. E a Scandicci il bellissimo trecentesco Castello dell’Acciaiolo, splendido fortino medievale della Valle dell’Arno. E non proprio vicino, ma da non perdere, è l’apertura degli Arsenali Navali della Pisa Repubblica Marinara (e di tutta l’area un tempo chiamata “La Terzana”), per la prima volta visitabili dopo un restauro importante che ormai volge al termine.
[dup_immagine align=”alignright” id=”100103″]
A Roma le Giornate FAI di Primavera aprono al pubblico il Museo della Banconota della Banca d’Italia, la Casa delle Armi al Foro italico (costruita nel 1923 da Luigi Moretti) e all’EUR il Palazzo degli uffici e il bunker anti-aereo. E per celebrare i 2000 anni dalla morte del primo imperatore Augusto, ecco la possibilità di visitarne il Mausoleo, il Foro e il Teatro di Marcello.
Ma i tesori nascosti che il Fondo per l’Ambiente Italiano ci invita a conoscere sono tantissimi. E tutti meravigliosi. Tra ambiente, storia, arte, cultura, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Del resto, quando meglio che nel primo fine settimana di primavera può venire una gita all’insegna delle bellezze dell’Italia? Magari dopo aver consultato il nostro meteo, per non incontrare sorprese ed essere preparati alle eventuali piogge….
Giornate FAI di Primavera
Date: 22-23 marzo
Biglietto: contributo libero
Info e prenotazioni: www.giornatefai.it
photo credit: Sailko, Alexander Z.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…