Categories: Lifestyle

F1, Susie Wolff tinge di rosa la Williams

Susie Wolff
Susie Wolff
Susie Wolff
Monisha Kalterborn
Claire Williams a Barcellona
Maria Teresa de Filippis
Maria Teresa De Filippis nel 1959
Maria Teresa de Filippis e la sua stanza dei trofei
Pat Moss, "The Queen of Rally", nel 1960 con la sua co-piloa Ann Windsor
Lella Lombardi nel 1975
Christine Beckers e Lella Lombardi: corsero in coppia nella 24 Ore di Le Mans del 1977
Lella Lombardi, Germania 1976
Divina Galica
Divina Galica nel 1976
Desiré Wilson
Giovanna Amati
Michelle Mouton nel 1986: l'unica donna ad avere mai vinto una gara del Campionato del Mondo di Rally
Maria De Villota a Melbourne nel 2012
Maria de Villota

Donne e motori, gioie e dolori. Recita così un vecchio adagio dal retrogusto maschilista che andava in voga qualche tempo fa. Ebbene, ormai si tratta di una massima vecchia e superata. Da mettere nel dimenticatoio. Lo dimostrano i fatti. Si sta infatti progressivamente sgretolando il muro di una delle storiche roccaforti “maschili” del mondo dello sport: la Formula Uno, dove le quote rosa – in pista ma non solo – sono in decisa impennata. Protagonista assoluta è senza dubbio la bella e bionda Susie Wolff, moglie del co-proprietario del Mercedes F1 Team Toto, che nella seconda giornata di prove libere previste per tutte le scuderie in questi giorni sul circuito di Barcellona, ha debuttato in pista come test-driver per la scuderia Williams. È vero, si tratta di una sessione di prova dove sono impegnati per molte scuderie i piloti collaudatori, ma comunque la bella Susie ha avuto l’occasione di misurarsi con il Campione del Mondo Seb Vettel, con Raikkonen, Maldonado, Rosberg e Gutierrez, gente che in pista è da anni. E tutto sommato non è andata male…

Susie sulle orme di Maria

Per Susie è solo l’assaggio, dato che già è certa la sua partecipazione ufficiale ad almeno due Gran Premi della stagione in corso come terzo pilota, il che la renderà la sesta donna ad essere scesa in pista in un evento ufficiale nei sessantacinque anni di storia della massima categoria motoristica del mondo. Abbiamo già ripercorso la vicenda umana e sportiva di Susie Wolff e quella delle altre cinque eroine che l’anno preceduta. Insieme a loro va doverosamente ricordata anche la sfortunata Maria De Villota che non fece in tempo a scendere in pista nel Mondiale a causa del grave incidente nel 2012 durante una sessione di test analoga a quella in cui adesso è impegnata Susie dal quale non si è mai completamente ripresa e che ne ha causato la scomparsa nell’ottobre del 2013. Ma se Maria, Divina Galica, Maria Teresa De Filippis, Desiré Wilson e la grande Lella Lombardi – la miglior “pilotessa” da pista della storia capace anche di arrivare in zona punti nel Mondiale 1975 – sono state delle vere e proprie “mosche bianche”, la situazione sta rapidamente cambiando e le quote rosa in Formula Uno sono in ascesa vertiginosa. E non esattamente in posizioni e con responsabilità secondarie.

Una Formula Uno sempre più donna

Il caso più clamoroso è senza dubbio quello di Monisha Kaltenborn, quarantatreenne indiana naturalizzata austriaca, che da oltre un anno è direttore sportivo e CFO della Sauber. Sposata e madre di due figli, la Kaltenborn è stata scelta direttamente dal fondatore del team Peter Sauber per raccoglierne il testimone dopo il suo ritiro dalle competizioni per raggiunti limiti di età. Anche nella storica scuderia Williams, proprio quella per cui pilota Susie Wolff, sta assumendo sempre maggior spazio ed importanza la figura di Claire Williams, trentottenne figlia del mitico Sir Frank e della moglie Lady Virginia che da quest’anno è a tutti gli effetti il numero due del team nel quale lavora da dieci anni come responsabile della comunicazione e che l’anno scorso è entrata nel consiglio di amministrazione al posto del padre, malato ed ormai da diversi anni su una sedia a rotelle. Ma non è tutto: si profila all’orizzonte una ragazza in rapidissima ascesa anche in Ferrari. E questo è un mezzo scoop. Si chiama Ruth Buscombe, ha 24 anni ed è laureata in ingegneria aerospaziale a Cambridge. In Ferrari è dal 2013 il braccio destro del capo delle strategie Neil Martin e lavora durante le gare da Maranello. Ma oggi Barcellona, chioma bionda e camicia rossa d’ordinanza, c’era anche lei…

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago