La rivoluzione ecosostenibile della moda è iniziata. Si chiama ECONYL® ed è una invenzione italiana. ECONYL® è un processo, ideato nel 2011 da Aquafil, il gruppo trentino leader nella produzione di fibre sintetiche, in grado di generare materia prima grazie a un processo di rigenerazione del nylon. Cosa significa? In pratica, attraverso un sistema chimico e meccanico, il nylon (il nylon 6 per la precisione) presente in alcuni tipi di rifiuti, come reti da pesca, tessuti rigidi, componenti in plastica, tappeti e moquette, viene modificato e trasformato in nuovo materiale, con effetti positivi sul nostro ecosistema.
Al momento, la raccolta di rifiuti per il processo ECONYL® avviene in Turchia, Grecia, Norvegia, Canada, Messico, Stati Uniti, Cile, Egitto, Malesia, Pakistan, Tailandia e India, ma si sta lavorando per estendere già questa ampia rete di rapporti.
Il processo ECONYL®
In Slovenia, vicino alla capitale Ljubljana, si trova la sede di stoccaggio di Aquafil. Qui vengono raccolti e pre-trattati i rifiuti che saranno poi trasformati col processo ECONYL®. Durante questa fase vengono rimosse tutte le parti plastiche, organiche o metalliche che verranno poi riciclate con altri sistemi. Questo è importante per ottimizzare i processi successivi.
Il materiale viene poi portato nell’impianto della capitale slovena dove viene rigenerato grazie al sistema ECONYL®, un sistema non nuovo in realtà, ma che Aquafil, dopo quattro anni di ricerca, ha reso più snello ed economico. A differenza di altri processi simili, inoltre, ECONYL® permette di ottenere un nylon di alta qualità. Il tutto, in modo semplice e con un minor consumo di energia e acqua per un risparmio economico e per un minore impatto ambientale.
Il nuovo nylon viene utilizzato per ricreare componenti di pavimentazione tessile (tappeti e moquette) oppure nel settore dell’abbigliamento, soprattutto calze e costumi da bagno. Per un’estate a favore dell’ambiente!