Di libri e universi femminili
Viaggio nell'universo di carta: libri consigliati, libri a voce, proposte e iniziative al femminile. Aspettando il Salone del Libro di Torino
Le donne leggono di più
Le donne leggono tre volte di più degli uomini, non è un assunto partitico ma è quanto emerge, dati alla mano, dall’indagine dell’Associazione Italiana Editori, del 7 Marzo 2012. Sono 18 i punti di distacco tra donne e uomini in fatto di lettura. L’età non cambia il risultato: tra i 18-19enni la distanza tra ragazze e ragazzi che leggono è di 19 punti percentuali, nella fascia 15-17 è di 29 punti percentuali.
Le donne comprano più libri e, non solo, invadono anche il mondo editoriale, nei ruoli direttivi. Se nel ‘91 il 27% degli incarichi, da quello tradizionale dell’ufficio stampa a quello di direttore editoriale, era ricoperto da donne, vent’anni dopo tale percentuale è aumentata al 40,2%.
Nella piccola editoria il fenomeno femminile, donne alla direzione, è molto più sentito, in tre anni, infatti, è cresciuto di tre punti percentuali. A dirla tutta anche le donne libraie sopravanzano gli uomini.
Per le donne la lettura è un momento di evasione e non a caso il genere prediletto è il romanzo in tutte le sue declinazioni. L’uomo legge generalmente per informarsi ed opta per svaghi più leggeri e accessibili come il calcio o la tv. Altri fattori di genere avvicinano le donne alla lettura: l’essere più meditative e pazienti degli uomini, il maggior grado di coinvolgimento nelle storie – le donne “sentono” i personaggi, quasi li decifrano.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”12465″]
Libri a voce
Quattro donne e mamme, Donne di carta, legate al mondo dei libri per lavoro e passione, sono a capo di un movimento: le Persone-Libro. Leggere non è un privilegio ma un diritto che va incentivato e tutelato, questo il leit-motiv del movimento, voce pregnante della Carta dei diritti della Lettura. Si legge ovunque in giro per l’Italia, nelle librerie, nei vivai, nelle birrerie, nelle sartorie. Il compito è portare libri e parole in ogni posto e fare della voce un mezzo di condivisione, creare nuovi legami fondati sull’ascolto. E, imparando parola per parola, si capisce ancor di più perché certi libri parlino.
Aumentano i numeri delle persone-libro in Italia: un’intera classe di V ginnasio a Bari è composta da persone-libro, la persona libro più giovane ha undici anni. Le donne sono in maggioranza, ma sono in aumento anche gli uomini-libro.
Leggi anche: Libri da leggere nel 2020
In attesa del Salone del Libro a Torino
In tema di libri ci sarà a breve, dal 16 al 20 Maggio, il tradizionale appuntamento culturale di Torino, il Salone del Libro. Tutto ruota attorno alla creatività, l’immagine-traino della presente edizione è un aeroplano di carta che riporta i versi dell’Orlando Furioso “Dove osano le idee”, e le idee mirano verso il cielo.
Il Salone del Libro anche quest’anno ospita un progetto permanente, voluto insieme alla Regione Piemonte e dedicato alle donne straniere residenti in Italia: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Il Concorso nasce nel 2005 da un’idea di Daniela Finocchi, giornalista sensibile ai temi riguardanti il mondo femminile. È dedicato alle donne straniere che con la nuova lingua d’arrivo, l’italiano, parlano del rapporto tra identità, radici e mondo “altro”. Il concorso vuole dare voce a coloro che solitamente non ce l’hanno, come gli stranieri, un’opportunità per incontrarsi e confrontarsi, un incoraggiamento alla collaborazione fra le donne straniere ed italiane. Sin dalla prima edizione il concorso ha ottenuto un grande successo: donne da Cuba, Argentina, Marocco, Senegal, Vietnam, India, Romania, Bulgaria, Camerun hanno accolto con entusiasmo l’opportunità offerta di raccontare attraverso una storia la loro visione di usi, costumi e cultura italiana.
Libri consigliati: proposte al femminile
Ci sono dei libri che non dovrebbero mancare nell’inventario di una libreria al femminile. Ognuno per un motivo particolare.
Per riflettere
-Madame Bovary, Gustave Flaubert
-Dalla parte delle bambine, Elena Gianni Belotti
-Lettera a un bambino mai nato, Oriana Fallaci
-La ragazza dello Sputnick, Haruki Murakami
-Donne che amano troppo, Robin Norwood
Per commuoversi
-Amabili resti, Alice Sebold
-Sorelle, Lidia Ravera
-Cassandra, Christa Wolf
Classici
-Piccole donne, Luisa May Alcott
-Il buio oltre la Siepe, Harper Lee
-Paura di Volare, Erica Jong
-Benzina, Elena Stancanelli
Belli e basta
-Franny e Zoey, JD Salinger
-Segreti svelati, Alice Munro
-Le lacrime della Giraffa, Alexander McCall Smith
-Zia Mame, Patrick Dennis
-La Signorina Elsie, Arthur Schnitzler
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”12466″]