Categories: Celebrity

Orietta Berti: età, canzoni e figli della cantante

Stella della musica italiana e regina della melodia, Orietta Berti è una cantante amatissima in tutto il mondo. A 78 anni d’età, il suo successo continua e non si arresta, grazie a canzoni del passato come Fin che la barca va, e singoli nuovi, come Mille, hit dell’estate 2021 con Fedez e Achille Lauro.

Conosciuta come la “capinera dell’Emilia”, Orietta Berti da cinquant’anni ha al suo fianco il suo amato Osvaldo che gli ha regalato una splendida famiglia su cui può sempre contare.

Orietta Berti, biografia

Classe 1943, Orietta Berti è originaria di Cavriago, piccolo paesino in provincia di Reggio Emilia. La sua avventura nel mondo della musica inizia da giovanissima grazie al padre, fra i primi a credere nel suo talento e grande appassionato di musica lirica. L’uomo purtroppo muore quando Orietta ha solo 14 anni e lei e la madre si trasferiscono in una struttura gestita dalle suore. La giovane Berti però non si arrende e continua a cantare, tanto che nel 1961 debutta sul palco, partecipando alla sua primissima manifestazione canora: Voci Nuove Disco d’Oro che si tiene a Reggio Emilia.

Al concorso porta Il cielo in una stanza di Gino Paoli e riesce ad arrivare alle fasi finali, classificandosi sesta. Anche se non vince quell’evento segnerà la sua carriera perché conoscerà Iva Zanicchi e Gianni Morandi, colleghi e amici. La sua voce potente e melodiosa colpisce comunque i discografici che le fanno incidere in italiano alcuni brani francesi di Suor Sorriso. Ma il grande successo arriva nel 1965 con Tu sei quello, canzone che vince Un disco per l’estate e in seguito la Mostra Internazionale di Musica Leggera. L’anno successivo Orietta arriva a Sanremo con Io ti darò di più, canzone scritta da Memo Remigi e Alberto Testa. In quegli anni conosce anche l’amore della sua vita: Osvaldo Paterlini.

Nel 1967 torna di nuovo a Sanremo con Io, tu e le rose. La canzone è legata anche al suicidio di Luigi Tenco. L’artista, in gara con Ciao amore ciao insieme a Dalida, venne escluso dalle fasi finali e si tolse la vita in una camera d’hotel durante il Festival. Nel suo biglietto d’addio scrisse: “Faccio questo non perché sono stanco della vita ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io, tu e le rose in finale”. Per Orietta Berti quello fu un periodo difficile. “La gente dell’ambiente mi salutava a mala pena – ha raccontato più volte -. I giornalisti non mi volevano intervistare. Quel periodo era così e ne sono venuta fuori grazie a mio marito e all’amore del mio pubblico. È stata però davvero dura”.

Le canzoni più famose di Orietta Berti

Dopo il durissimo Sanremo del 1967, per la Berti arrivò un periodo magico, con tante canzoni di successo. La più famosa è senza dubbio Fin che la barca va che ha segnato gli anni Settanta. In seguito uscì Tipitipitì, che arrivò finalista a Sanremo, e Via dei Ciclamini nel 1971. Se negli anni Novanta si dedica soprattutto alla tv, conducendo Acqua calda con Giorgio Faletti, Anima mia con Claudio Baglioni e Rock’n’Roll con le ragazze di Non è la Rai. Nel 2021 torna a Sanremo per celebrare i suoi 55 anni di carriera con una canzone romantica, Quando sei innamorato, dedicata al marito Osvaldo. Nel corso della manifestazione conosce Fedez e Achille Lauro con cui realizzerà la hit estiva Mille, divenuta un enorme successo.

Osvaldo, il grande amore di Orietta Berti

Osvaldo è il grande amore nella vita di Orietta Berti, da sempre al suo fianco. I due sono entrambi di Cavriago e si conoscono nella metà degli anni Sessanta.  “Appena ho visto Osvaldo mi è piaciuto, era serio e protettivo –  ha raccontato a Verissimo la cantante -. Essendo un capricorno è un po’ possessivo e per noi gemelli è una bella colonna. Siamo nonni di una bambina che si chiama Olivia, ci chiamiamo tutti con la O. I nostri due figli? Li abbiamo concepiti tutti e due in Australia”.

Il primo incontro a una fiera, dove lei gli offrì un caffè al cioccolato. “Lo invitai a casa mia per prendere un caffé, ma lui mi rispose “non mi piace il caffé, non lo bevo”. ”Il mio è al cioccolato”, fu la replica – ha ricordato -. Osvaldo si presentò a casa con un pezzo di grana”. Un momento magico, ricordato anche dal marito della Berti: “Nel caffè mi sciolse un cioccolatino – ha svelato -. Sua nonna, invece, la prese da parte. “Lui è troppo magro”, le disse. “Non deve essere sano””. Nel 1967, Osvaldo rimase accanto a Orietta, sostenendola nel momento difficile successivo alla morte di Tenco e poco dopo la coppia si sposò.

I figli di Orietta Berti

Orietta Berti ha due figli: Omar, nato nel 1975, e Otis, arrivato nel 1980. I figli hanno un nome che inizia con la “O” come nella tradizione di famiglia. Il primogenito, Omar, è molto riservato e ha ereditato dalla madre la passione per la musica. “Abbiamo aspettato otto anni prima di avere Omar, è arrivato dopo tante cure e consigli – ha rivelato l’artista -. Sono dei bravi ragazzi. Hanno preso l’educazione da mia mamma e da mia suocera. Sono un po’ all’antica, come sentimenti, come rispetto delle persone. Mi piacciono così”. Otis, il figlio più piccolo di Orietta Berti, è stato un giocatore di basket professionista prima di diventare il manager della madre, sostituendo Osvaldo. “Otis mi segue come faceva mio marito Osvaldo che è stato la mia ombra fino a due o tre anni fa – ha svelato -. Ultimamente mio marito non ha più la vista di prima, e quindi oggi tocca ad Otis, che conosce l’inglese e lo spagnolo alla perfezione e anche da un punto di vista tecnologico è molto preparato, quindi la sua presenza nel mio staff, diciamo così, è molto importante”. Otis è sposato con Lia Chiari, psicologa e assistente sociale nel tribunale di Parma. La coppia ha avuto una figlia che ha chiamato Olivia. “Quando mi vede in tv si arrabbia perché non esco dalla tv per stare con lei”, ha detto Orietta, parlando della nipotina.

Photo credits Agenzia Fotogramma

Valentina Vanzini

Classe 1987, laureata in Educazione e Sistemi Editoriali all’Università di Roma Tor Vergata, Valentina Vanzini lavora da sempre sul Web e per il Web. Negli anni ha accumulato esperienze e collaborazioni in giro per il mondo, da Parigi a Roma, sino a Milano. Ha lavorato come Editor in Chief e copywriter, scoprendo tutto ciò che la circondava attraverso la scrittura e affrontando tantissime tematiche differenti. Il suo super potere è la curiosità che la spinge a sperimentare e cercare novità. Un viaggio che ha portato Valentina a studiare e insegnare Didattica della Shoah, ma anche a scrivere romanzi. Ha esordito con "Quando l'amore fa scintille" con Rizzoli, mentre "Mia suocera è un mostro" è il titolo del suo libro pubblicato con Newton Compton Ha pubblicato anche "Natale con i suoi" e "Come vendicarsi dell'ex (e farla franca)".

Share
Published by
Valentina Vanzini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago