È stato trovato morto lunedì nella sua casa di Tiburon, in California, l’attore comico Robin Williams, 63 anni, premio oscar per Will Hunting – Genio ribelle. Questa volta non c’entra una lunga malattia come nel caso di Giorgio Faletti. Le indagini sono ancora in corso ma l’ipotesi più probabile è quella del suicidio, “patologia” che colpisce purtroppo molte star hollywoodiane, da Marilyn Monroe al più recente Philip Seymour Hoffman. Il corpo dell’attore è stato trovato dal personale medico, intervenuto a casa di Williams dopo una chiamata al pronto soccorso in cui si parlava di un uomo in stato di incoscienza e senza respiro. L’attore ha spesso sofferto di depressione durante la sua vita e la sua lunga carriera iniziata negli anni Settanta con il telefilm Mork And Mindy. La portavoce rivela che Williams si trovava in un nuovo stato depressivo negli ultimi tempi. Dietro quel sorriso si nascondeva un uomo tormentato che per anni ha avuto problemi di umore e di abuso di droghe. Secondo l’USA Today, il mese scorso l’attore è stato ricoverato in una clinica per il recupero di alcolizzati e tossicodipendenti nel Minnesota. Luci e ombre di un uomo che ci ha fatto ridere, ma anche piangere con film indimenticabili.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”129856″]
Robin Williams (all’anagrafe Robin McLaurin Williams) è nato nel 1951 a Chicago. Ha studiato teatro alla prestigiosa Juilliard School e si è esibito come comico nei nightclubs. È qui che è stato scoperto per interpretare l’alieno Mork in un episodio di Happy Days nel 1974. Visto il successo del personaggio, quattro anni dopo è stata creata la sitcom Mork And Mindy che ha portato Williams alla ribalta.
Da allora l’attore può contare la presenza in più di 100 film di vario genere. Ricordiamo Good Morning, Vietnam di Barry Levinson (1987), L’attimo fuggente di Peter Weir (1989), l’irriverente Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre di Chris Columbus (1993).
Nel 1998 Robin William ha ricevuto l’ambito premio oscar come miglior attore non protagonista in Will Hunting – Genio ribelle dopo aver ricevuto tre nomine nelle edizioni precedenti per Good Morning, Vietnam, L’attimo fuggente e La leggenda del re pescatore.
Tra i suoi ultimi lavori cinematografici troviamo The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca e usciranno, a questo punto postume, tre pellicole tra cui il terzo episodio di Una notte al museo (l”uscita è prevista in Italia il 15 febbraio 2015).
Nella nostra gallery scopri altri grandi film interpretati da Robin Williams.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…