Caffè corto o lungo? Come sono cambiate le abitudini degli italiani
Il caffè, corto o lungo che sia, per gli italiani rappresenta un vero rito
Al mattino il rituale del caffè accomuna quasi interamente la popolazione, ma non tutti scelgono la stessa tipologia. In Italia il podio lo vince sempre il caffè espresso, mentre oltreoceano tra le abitudini quotidiane prevale il caffè americano. Secondo recenti indagini di mercato il caffè rappresenta la bevanda più richiesta la mattina durante il momento della colazione e nel corso della giornata subito dopo i pasti principali.
Nelle regioni del Sud Italia la tradizione vede il caffè da consumare al bar come una scusa per trascorrere qualche minuto in compagnia di amici, colleghi o conoscenti incontrati casualmente per strada. Conversare, anche se per un paio di minuti, bevendo un caffè in compagnia, rappresenta il modo perfetto per iniziare la giornata.
Il re della colazione
In Italia si consuma parecchio caffè espresso, con prevalenza nelle ore antimeridiane. Chi soffre di disturbi della circolazione (principalmente pressione alta) preferisce gustare un buon caffè espresso decaffeinato ed evitare in questo modo l’assunzione di caffeina, senza però rinunciare alla bevanda. La colazione al bar rappresenta più che un’abitudine una vera e propria coccola del quale nessuno desidera privarsi. Purtroppo non sempre è possibile fare la colazione al bar e pertanto il commercio delle macchine per espresso domestiche è in costante aumento. La possibilità di gustare un delizioso caffè appena svegli permette di iniziare al meglio la giornata. È possibile scegliere modelli automatici, macchine caffè con cialde oppure con capsule. Facili da utilizzare, garantiscono un buon risultato.
Leggi anche: Il fenomeno del caffè letterario: concedersi una pausa immersi nella cultura
Caffè lungo o corto
In Italia la scelta del caffè vede al primo posto ovviamente l’espresso, nonostante molti consumatori preferiscano optare per il caffè espresso lungo. Non stiamo parlando del caffè americano o di quello solubile. Il caffè espresso lungo è preparato sempre con la macchina da caffè per espresso ed è servito nella tradizionale tazzina da caffè. Il caffè corto resta la scelta primaria degli amanti del buon caffè appena molito, preparato con maestria e gustato ben caldo. Non è possibile rinunciare a questa bevanda energetica e dal gusto deciso e persistente. Si consiglia di non esagerare con il consumo di caffè e di berlo sempre amaro e meno calorico rispetto a quello zuccherato.