Categories: Lifestyle

Aspettativa non retribuita e retribuita: quando si può chiedere

Per molte donne la possibilità di richiedere un’aspettativa non retribuita e retribuita dal proprio lavoro è spesso una necessità, altre volte rappresenta una potenziale opportunità per far fronte ad impegni personali o ampliare le proprie competenze senza però perdere il proprio posto di lavoro o metterlo a rischio.

In un periodo di flessibilità estrema del mondo del lavoro anche il ricorso all’aspettativa è spesso visto come extrema ratio da molte persone, a cui ricorrere solo se costretti dalle necessità, per timore che questa richiesta possa rappresentare un punto di demerito in carriera.

Invece va ricordato che assentarsi dal lavoro per un certo periodo di tempo senza perderlo è un diritto previsto dalla legge, di cui si può beneficiare per diverse ragioni.

L’aspettativa può essere richiesta per motivazioni molto varie, che vanno dall’assistenza ai familiari disabili alla malattia, per ragioni di studio o personali e familiari come il matrimonio o a seguito di una maternità, ma anche per fare volontariato o per assumere cariche elettive e infine anche per aprire un’attività professionale o un’azienda.

L’aspettativa può essere non retribuita o retribuita, a seconda dei casi.

Può essere richiesta aspettativa dal lavoro continuando a percepire il proprio stipendio quando motivata dall’assistenza di familiari con handicap, per un massimo di due anni di durata del periodo di assenza dal lavoro, purché l’handicap certificato risulti grave ai sensi della Legge 104/92.

In questo caso va richiesta all’INPS, che si occupa di verificare ed eventualmente accettare la richiesta per poi erogare la retribuzione al lavoratore nel periodo di aspettativa.[dup_immagine align=”alignright” id=”881357″]

Retribuita è anche quella per volontariato prestato presso associazioni accreditate dall’Agenzia di protezione civile, ma il periodo di durata è più limitato (fino a 30 giorni di seguito e 90 giorni all’anno, raddoppiabili solo in caso si verifichi un’emergenza nazionale; fino a 10 giorni di seguito e 30 giorni all’anno, per attività formative relative a situazioni emergenziali).

In questo specifico caso, la retribuzione è pagata dall’azienda, che riceverà un rimborso dalla Protezione Civile.

Ed è retribuita anche l’aspettativa chiesta per realizzare un dottorato di ricerca, della durata variabile in base al percorso di studio previsto, ma solo se il richiedente è un dipendente pubblico e se il dottorato non prevede retribuzione o borsa di studio.

Forse non tutti sanno che è possibile anche chiedere aspettativa retribuita in caso di matrimonio, mantenendo la propria retribuzione: la richiesta può essere fatta anche in periodi successivi alla data delle nozze.

Negli altri casi l’aspettativa non è retribuita e può durare un massimo di due anni, per periodi anche frazionati.

Ad esempio, l’aspettativa per motivi familiari (la morte di una persona cara, l’assistenza ad un congiunto o un grave disagio personale) può durare 12 mesi nell’intero ciclo lavorativo per i dipendenti privati, mentre per quelli pubblici i 12 mesi sono da considerare per ogni triennio.

Dura 11 mesi invece l’aspettativa per la formazione, come il completamento della scuola dell’obbligo, il conseguimento di diploma, laurea o altri titoli universitari o per partecipare ad attività formative extra-lavorative. La richiesta va inoltrata all’ufficio del personale della propria azienda o direttamente al proprio datore di lavoro.

Per chi intende ricoprire cariche pubbliche elettive, la richiesta va inoltrata all’ente presso il quale si è stati eletti: non è prevista retribuzione ma comunque si ha diritto al versamento dei contributi Inps.

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago