Categories: Lifestyle

Acne giovanile: cause, cure e rimedi naturali

È un problema che spesso affligge i giovani, causando disagio in ambito relazionale. Di cosa parliamo? Dell’acne giovanile, uno dei tipi di acne più frequenti, che colpisce i giovani tra i 12 e i 18 anni.

Viene chiamata anche acne poliforma, perché sul viso del soggetto che ne soffre sono presenti contemporaneamente comedoni (punti neri e punti bianchi), papule (elementi infiammati) e pustole (brufoli con l’estremità bianca o gialla).

Si tratta di una dermatosi causata dall’infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee della pelle. Si manifesta inizialmente con l’insorgenza a livello del viso e della schiena dei comedoni, in rilievo, in cui ristagna il sebo prodotto in eccesso. Questo favorisce l’azione dei batteri che vanno ad infettare i pori, scatenando il processo infiammatorio. A questo punto compariranno le papule e le pustole. Fortunatamente è un disturbo temporaneo. Ma vediamo quali sono le cause di questo problema e se esistono cure e rimedi naturali.

Le cause

Una delle cause principali dell’acne è la predisposizione genetica, quindi la familiarità.

La seconda grande causa è lo stress, che spesso si accompagna al senso di inadeguatezza, di inferiorità verso gli altri e di bassa autostima tipico dell’adolescenza. L’acne è spesso frequente negli adolescenti che non riescono ad essere completamente sé stessi e che devono aderire ai modelli prestabiliti dai genitori. Questo causa insicurezza, ansia e spesso vergogna.

Una terza grande causa è la maggiore sensibilità allo stimolo ormonale degli androgeni, maggiore in alcuni adolescenti. Inoltre, l’uso di cosmetici coprenti o aggressivi può peggiorare il problema dell’acne.

A differenza di tanti luoghi comuni, l’alimentazione non ha alcun impatto sulla comparsa dell’acne.

È possibile prevenire l’acne giovanile utilizzando detergenti non schiumogeni, evitando i cosmetici in crema e le creme in generale (anche quella solare). È importante struccarsi prima di coricarsi ed evitare gli abiti troppo aderenti.

Cure e rimedi naturali

Passiamo ora alle cure e ai rimedi naturali. Se l’acne ha una componente prevalentemente emotiva, un valido aiuto può essere rappresentato dall’utilizzo dei Fiori di Bach e/o dei Fiori Australiani, che, se preparati da esperti, riescono ad avere effetti positivi sulla sfera psicologica, oltre che fisica.

Tra i rimedi più noti vi è sicuramente l’olio di Tea Tree, noto per la sua azione antibatterica. Si possono utilizzare poche gocce dell’estratto per massaggiare la pelle del viso, evitando gli occhi.

Molto valida è anche l’Aloe, che ha una azione antinfiammatoria. Non bisogna dimenticare l’olio di jojoba, che aiuta a liberare il sebo in eccesso, senza lasciare la pelle secca.

Un importante aiuto è rappresentato anche dalla bardana, che ha una azione decongestionante grazie alla presenza dell’acido clorogenico.

Come esfolianti e per abbassare l’acidità dell’epidermide si può usare il bicarbonato di sodio mischiato con poca acqua. Si applica la pasta sul viso con un leggero massaggio e si lascia agire per 10 minuti. Lo stesso procedimento può essere adottato utilizzando il latte di magnesio.

Si possono preparare delle ottime maschere utilizzando miele e cannella, mischiando mezzo cucchiaino di cannella con un po’ di miele e lasciando agire per 20 minuti. Anche la maschera all’argilla ha un’azione esfoliante e depurativa e richiede 20 minuti di applicazione. Poco conosciuta, ma dagli ottimi risultati, è la maschera al pomodoro. Si applica sul volto il succo di pomodoro fresco e si lascia agire per un’ora.

Come tonico è consigliabile usare l’aceto di mele: bisogna diluire 1,5 cl di aceto in 85 cl di acqua e aggiungere 5 compresse di aspirina. Se non si gradisce l’aceto, una valida alternativa è il succo di limone, da tamponare con un batuffolo di cotone.

Infine, esistono anche rimedi omeopatici contro l’acne giovanile. Per regolare le ghiandole sebacee è consigliabile usare l’olmo macerato glicerico 1 DH, 50 gocce al mattino.

Per ridurre l’infiammazione il platano macerato glicerico 1 DH, 50 gocce al giorno e il ribes nero macerato glicerico 1 DH, 40 gocce al giorno.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago