Da sempre questo tipo di rapporto scatena nei figli sentimenti sia di dipendenza che di forte ostacolo alla propria indipendenza. Madre amica o madre genitore?
Questo credo sia il dilemma di ogni mamma alle prese con una figlia che sta diventando grande; amica per farsi confidare segreti o genitore per infondere saggezza?
Diverse situazioni
All’inizio ogni madre tende ad avere con il proprio bambino un rapporto di vera dipendenza, considerandolo spesso un prolungamento di sé stessa. Il rapporto che si ha con la propria madre da adulte, dipende in larga misura da come si sono vissuti con lei gli anni più tormentati e tumultuosi e cioè l’adolescenza; c’è infatti la madre che tende ad instillare sensi di colpa nella figlia provocando in lei sottomissione e frustrazione con i classici “ricatti morali” del tipo non mi chiami mai, non passi mai a trovarmi, ecc; in questo caso la figlia troverà molto dura la fase del distacco e anche quando si sarà riuscita a creare una sua famiglia, la figura della madre sarà onnipresente ostacolando a volte anche il rapporto di coppia.
C’è la madre che tende ad opporsi ad ogni cambiamento e trasformazione, provocando nella giovane sentimenti di rabbia e ostilità; quest’ultima crescerà quindi prendendo strade totalmente opposte a quelle suggerite dalla madre e cercherà di troncare il rapporto in modo definitivo nel lungo periodo.C’è la madre che non condivide nulla della figlia, lasciandola allo sbaraglio e senza una guida sicura; con questa modalità crescerà senza punti di riferimento sicuri e troverà molto difficile instaurare dei rapporti personali sani con altre persone.
Importanza del rapporto madre-figlia
Da questo breve excursus vediamo quanto sia importante per la crescita e il benessere psicologico di un figlio il rapporto che si vive con la propria madre.
A volte andando in là con gli anni, madre e figlia si ritrovano e il loro rapporto potrà tendere all’equilibrio, specialmente se negli anni sono state lontane e le loro personalità si sono sviluppate in modo autonomo e senza ostacolarsi.
La madre è fonte di nutrimento, gioia e incomprensioni… sono poche infatti le mamme che riescono a farsi da parte; il più delle volte arrivano addirittura ad essere delle rivali, specialmente se la differenza di età fra madre e figlia è poca, ma il risultato di questa malsano comportamento avrà seri ripercussioni sulla sfera psicologica della figlia.
Per vivere in modo sereno la figlia ad un certo punto dovrà comunque staccarsi e andare incontro alla vita in modo autonomo, questa rimane la conquista più grande per entrambe.