Categories: Myself

Pessimismo: è tutto nel nostro cervello

Un’emozione, il pessimismo, che risiede nel cervello.

È una tesi sostenuta da un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neuron, da due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Stati Uniti). Si tratta di Ken-ichi Amemori e Satoko Amemori, che guidano un gruppo di ricerca che si occupa dell’analisi dei circuiti che controllano le emozioni, cioè quelle legate ai vantaggi e agli svantaggi delle scelte che si compiono ogni giorno.

In pratica il pessimismo trova spazio nella regione del cervello denominata “nucleo caudato”: quella zona quindi che è in grado di esercitare un ruolo inibente sugli stimoli che provengono dalla corteccia.

L’esperimento è stato realizzato su un campione di topi posti davanti ad una scelta: bere il succo d’arancia e contemporaneamente ricevere un fastidioso soffio d’aria. In questo modo gli studiosi hanno dimostrato che sugli animali questa azione sarebbe in grado di produrre un effetto paralizzante, compromettendo appunto la loro capacità decisionale.

Una condizione di inebetimento che si è protratta nelle ore successive al trattamento. Dunque, i topi, sotto stimolazione, posti di fronte ad una scelta, sembrerebbe che siano portati a temere più i costi rispetto ai benefici di un’azione, quindi agiscono di conseguenza.

In pratica è stata identificata l’aerea del cervello responsabile del pessimismo, cioè il nucleo caudato che se stimolato influenza negativamente il processo decisionale. Ciò porta alla spinta verso possibili svantaggi di una scelta, invece di concentrarsi sui possibili benefici. Secondo gli studiosi insomma questa scoperta porterebbe ad aiutare a comprendere gli effetti paralizzanti della depressione e dell’ansia, favorendo quindi i trattamenti contro questo tipo di disturbi neuropsichiatrici.

Questa ricerca apre una nuova strada verso lo studio della depressione e degli stati d’ansia su persone con problemi neuropsichiatrici. Il malessere infatti potrebbe avere un’origine precisa e la sua individuazione potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie ad hoc e non solo: anche rendere più efficaci quelle già esistenti. Il prossimo passo sarà quello di indagare sull’attività del nucleo caudato e individuare eventuali relazioni con il sistema limbico, che è sede delle emozioni.

Al momento gli scienziati stanno collaborando con gli psichiatri del McLean Hospital di Belmont (Usa). Il fine è quello di valutare e verificare se il cervello delle persone che soffrono di depressione e ansia registri un’attività anomala nella neocorteccia e nel nucleo caudato nel corso del processo decisionale. Stando alle prime osservazioni, condotte con la risonanza magnetica, gli studiosi hanno notato un’attività anomala nell’attività di due regioni della corteccia prefrontale mediale connesse al nucleo caudato.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago