Categories: Myself

Perché le carezze a stomaco pieno sono così irresistibili?

Cibo e sessualità, un legame profondo che affonda le sue radici nell’antichità e che ora anche la scienza sembra comprovare. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oslo ha esaminato come la grelina, l’ormone che regola la fame, modifichi la percezione delle carezze che anticipano il rapporto sessuale: i preliminari saranno piacevoli se siamo a stomaco pieno, meno quando siamo affamati.

Il ruolo dell’ormone della fame

L’ormone della grelina è prodotto principalmente dallo stomaco, ma anche in piccole quantità dall’intestino tenue, dal pancreas e dal cervello. Questo ormone è noto per il suo ruolo nella regolazione dell’appetito, poiché stimola la fame e aumenta l’assunzione di cibo. Inoltre, la grelina favorisce l’accumulo di grasso nel corpo.

Ormone della fame e carezze: quale correlazione?

Il team di ricerca, guidato dalla dottoressa Daniella Pfabigan dell’Università di Bergen, ha condotto uno studio per capire se l’ormone influisce sulle sensazioni di piacere. Sessantasette partecipanti sono stati chiamati per sottoporsi all’esperimento in due giorni differenti. Il primo giorno hanno consumato un pasto liquido e una banana dopo aver digiunato per sei ore; ventiquattro ore dopo sono tutti arrivati a stomaco vuoto, senza ricevere alcun pasto.

Gli esami del sangue hanno confermato che i livelli di grelina diminuivano dopo aver mangiato, mentre rimanevano alti nel gruppo a stomaco vuoto.


(iStock)

I partecipanti sono stati poi sottoposti a un test per valutare la loro sensibilità al tatto. Al gruppo è stata accarezzata la tibia destra mentre il loro cervello è stato scansionato utilizzando un’apposita strumentazione. È stato quindi chiesto loro di valutare quanto fosse intenso il “tocco” e quanto piacevole. I risultati hanno rivelato che gli sfioramenti sono stati valutati come piacevoli nei giorni del “cibo” rispetto ai giorni del “digiuno”.

“Ricompense sociali”

La grelina, oltre al suo ruolo consolidato di ormone stimolante l’appetito, sarebbe dunque coinvolta nell’assegnazione di ricompense sociali. Nei risultati dello studio, pubblicarti sulla rivista accademica Psychophysiology, si legge in proposito: “La grelina potrebbe contribuire a ridurre il valore degli stimoli sociali per promuovere la ricerca del cibo invece di concentrarsi sul piacere. I nostri risultati mostrano che, al di là del suo ruolo consolidato di ormone stimolante l’appetito, la grelina è anche coinvolta nell’assegnazione di valore a ricompense sociali come il tatto”.

(Foto copertina iStock)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: cibosesso

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

53 minuti ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

2 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

6 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

9 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

11 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

14 ore ago