Non vado d’accordo con mio padre: cosa posso fare?

Come posso fare per andare più d'accordo con mio padre? I litigi in famiglia sono all'ordine del giorno ma ecco qualche consiglio per uscirne.

06/08/2023

Andare d’accordo con i proprio genitori non è semplice. Fino a quando si è piccoli le cose sembrano semplici, la maggior parte dei problemi riguardano i voti a scuola, l’ordine della cameretta e niente di più. Poi si cresce e gli scontri diventano più frequenti. L’orario di rientro, l’uso della macchina o della moto, gli amici da frequentare o da non frequentare. Quando poi si è adulti e si ha voglia di iniziare una propria vita autonoma, indipendente dalla famiglia di origine, i litigi dovrebbero diminuire. Almeno nella maggior parte dei casi. Però non è sempre così. Sono tante le famiglie che tagliano i rapporti con i figli per i motivi più disparati e, se da un lato la madre è più disposta ad accogliere le richieste dei figli, nel caso del padre non è così.

I papà perdonano meno e, dall’altra parte, i figli perdonano meno i padri. In alcuni casi perché hanno abbandonato la famiglia tradendo la madre, altre volte perché sono stati assenti nel corso della loro crescita per coltivare interessi personali. Altre volte perché troppo presenti e invadenti, troppo eccessivi e opprimenti. Altre volte perché le madri fanno rivelazioni sgradevoli sul marito cercando, spesso ne casi di operazione, di are in modo che il figlio veda di cattivo occhio il padre.

Sono casi, per fortuna non molti, ma vanno considerati perché anche in questi casi i litigi tra padre e figlio peggiorano.

litigio padre figlia

Rapporto con il padre

Per prima cosa è importante capire i motivi del litigio. Avete litigato voi con vostro padre oppure siete stati messi nelle condizioni d non vederlo più e di non sentirlo più? Inizia a capire perché i vostri rapporti si sono interrotti. Se vuoi recuperare per prima cosa devi sentirti a tuo agio e poi, per prima cosa, prova a fare una telefonata. È tuo padre, se i motivi che vi hanno portato a litigare sono futili, lui potrebbe sorprenderti.


Leggi anche: Come congelare il lievito madre

La sessualità

Spesso i padri tendono a litigare con i figli per questioni legate alla sessualità. Quando i figlia capiscono di essere omosessuali credono di deludere le aspettative dei genitori. Soprattutto quando si parla di padri nei confronti dei figli maschi. Diciamo come prima cosa che la reazione di un padre all’omosessualità del figlio non è sempre negativa.

I nostri genitori spesso possono sorprenderci in maniera positiva, non per forza si tratta di litigate epiche. Ma, se vostro padre non accetta il vostro compagno, non accetta la scoperta della vostra omosessualità e taglia i rapporti con voi prendetevi tempo. Cercate di capire se volete veramente un nuovo rapporto con lui senza però rinunciare a voi stessi. La vita è vostra e se accanto a voi volete una persona del vostro stesso sesso non deve essere certo una sua scelta. Provate a contattarlo e cercate di capire se c’è la possibilità di recuperare un rapporto.

Voglia di conoscere

A volte i padri ci lasciano per iniziare una nuova vita con una nuova donna quando siamo troppo piccoli. In questo caso noi non conosciamo nostro padre, non abbiamo grandi ricordi di lui, se non quelli che ci ha trasmesso nostra madre.  In questo caso la voglia di conoscerlo sarà molto. Spesso da ragazzini ci sentiamo di aver litigato con lui ma in realtà non siamo noi ad aver litigato, è stata nostra madre che, indirettamente, ci ha inculcato l’idea di un padre sbagliato.

Provate a contattarlo e a sentire le sue ragioni. Soprattutto se quando lui vi ha lasciato eravate talmente piccoli che gli unici ricordi che avete sono quelle poche foto che conservate gelosamente. La vostra voglia di conoscere vostro padre deve essere più forte dell’amore verso vostra madre e della paura di ferirla.

padre e figlia litigano

Le figlie femmine

Le figlie spesso sono più in contrasto con la madre per una certa rivalità atavica che vi è tra donne. Molte madri sono giudicanti e tendono sempre a criticare le scelte delle figlie i padri invece cercano di essere sempre i cavalieri delle figlie. Come sempre accade non in tutte le famiglie le cose vanno allo stesso modo. Anche le figlie femmine litigano con i padri.


Potrebbe interessarti: Mio padre tradisce mia madre: cosa posso fare?

Spesso uomini gelosi tendono a tenere in casa strette a se le figlie femmine che invece hanno bisogno della loro indipendenza. In questo casa chiarite le vostre ragioni e cercate di avere spazio, non fatevi sommergere dalle sue paure. Siete adulte e dovete vivere la vostra vita.

La convivenza

Se vivete ancora in casa con i vostri genitori i motivi di litigio possono essere molteplici e anche fare pace è più complicato. Quando si vive lontani la solitudine, il dolore che ci portiamo dentro quando sbattiamo la porta e andiamo via, ha modo di sedimentare e di logorarci. Quando viviamo nella stessa casa con i nostri genitori e litighiamo con uno di loro, con nostro padre in particolare, fare pace è più complicato.

A volte è nostra madre che fa da intermediaria tra noi e lui, altre volte non riusciamo proprio a farcene una ragione. Proviamo a stare un po’ per i fatti nostri, non prendiamo decisioni drastiche e, piani piano, cerchiamo di far capire al nostro genitore le ragioni che ci hanno portato a sbottar e litigare.

La gelosia

Il papà è il nostro primo uomo, è il nostro super eroe e anche lui ci vede sempre come se fossimo delle bambine. Tutte però cresciamo e anche nostro padre deve farsene una ragione. Se ogni volta che ci vede in giro con un ragazzo fa una piazzata pubblica è il caso di chiarire. Se non hai la forza di reagire fatti aiutare. Da un parente fidato, da qualche amica, ma cerca di parlare con lui per mettere in chiaro le tue ragioni.