Il matrimonio è una delle esperienze più belle e significative della vita, ma comporta anche delle sfide e responsabilità. Una di queste è la gestione del denaro in coppia, che spesso può essere fonte di tensione e conflitti. Secondo uno studio condotto negli Usa, il 45% delle coppie sposate litiga sui soldi almeno una volta al mese, e il 7% lo fa ogni giorno. Questi litigi possono avere conseguenze negative sulla qualità e sulla durata del rapporto, oltre che sulla salute fisica e mentale.
Come fare allora per evitare che i soldi diventino un motivo di discordia? Ecco alcuni consigli pratici per gestire il denaro in modo armonioso e costruttivo dopo il matrimonio.
La comunicazione è la base di ogni relazione, e lo è ancora di più quando si tratta di soldi. È importante parlare con il proprio partner delle proprie aspettative, dei propri obiettivi, delle proprie paure e dei propri bisogni in materia finanziaria. Questo aiuta a capirsi meglio, a prevenire malintesi e trovare soluzioni condivise. Alcune domande che dovreste farvi sono:
È importante comunicare in modo aperto e onesto, senza nascondere o mentire sulle proprie entrate, uscite, debiti o risparmi. Questo può, infatti, minare la fiducia e il rispetto reciproco, e creare ulteriori problemi. Inoltre, è bene evitare di giudicare, criticare o rimproverare il proprio partner per le sue scelte o i suoi errori finanziari. Meglio cercare di capire le sue motivazioni e le sue emozioni, e offrire sostegno e collaborazione.
Un altro passo fondamentale per gestire il denaro in coppia è stabilire un budget e un piano finanziario. Il budget è uno strumento che permette di tenere sotto controllo le entrate e le uscite della coppia, e di verificare se si sta rispettando il proprio limite di spesa. Il piano finanziario, invece, è una visione a lungo termine che tiene conto degli obiettivi e dei progetti della coppia, e che definisce le strategie e le azioni necessarie per raggiungerli.
Per creare un budget e un piano finanziario efficaci, è bene seguire questi passi:
Un altro aspetto importante per gestire il denaro in coppia è scegliere un sistema di gestione del denaro condiviso, ovvero un modo di organizzare e di distribuire le entrate, le uscite, i debiti e i risparmi tra i due partner. Esistono diversi sistemi di gestione del denaro condiviso, e non esiste una soluzione unica e valida per tutte le coppie. La scelta dipende da diversi fattori, come il livello di reddito, il grado di indipendenza, la fiducia e la trasparenza, le preferenze e i valori di ciascun partner. Alcuni dei sistemi più comuni sono:
Per scegliere il sistema di gestione del denaro condiviso più adatto alla propria coppia, è bene confrontarsi con il proprio partner e valutare i pro e i contro di ciascuna opzione, tenendo conto delle proprie esigenze, dei propri desideri e dei propri sentimenti. Inoltre, è bene essere flessibili e disposti a cambiare o a modificare il sistema scelto se si verificano delle situazioni o delle circostanze che lo richiedono.
Infine, un altro consiglio per gestire i soldi in coppia è rispettare e apprezzare le differenze tra di voi. Ogni persona ha una propria personalità, una propria storia, una propria cultura e una propria educazione finanziaria, che influenzano il modo di pensare, di sentire e di comportarsi rispetto al denaro. Queste differenze possono essere fonte di arricchimento e di integrazione, ma anche di contrasto e di incomprensione.
Per evitare che le differenze diventino motivo di litigio, è bene riconoscerle, accettarle e valorizzarle, senza cercare di cambiare o di imporre il proprio punto di vista al proprio partner. Inoltre, è bene cercare di capire le ragioni e le emozioni che stanno dietro le scelte o le azioni del proprio partner, e di esprimere le proprie in modo chiaro e rispettoso. Meglio cercare di trovare un equilibrio e un compromesso tra le proprie esigenze e quelle del proprio partner, e condividere le decisioni e le responsabilità finanziarie in modo equo e solidale.
Foto copertina: Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…