Le bugie più dette nel mondo
Alcune ricerche hanno mostrato come almeno una volta al giorno, in media, si dice una bugia. Ma quali?
A molte persone potrà sembrare strano ma l’essere umano mente di continuo. Sembra assurdo e tanti sono convinti di essere sempre sinceri, tuttavia spesso e volentieri si dicono una serie di “bugie bianche” costantemente, per educazione o per tagliare una conversazione che dà noia. Alcune volte si mente persino a se stessi per costruirsi la convinzione di qualcosa che in realtà è diverso da come lo si vive o lo si immagina. Ecco nel dettaglio alcune delle bugie più comuni del mondo.
Tutto bene… ma non è vero!
Una delle bugie indubbiamente più frequenti è rispondere “tutto bene, grazie” quando qualcuno ci chiede la semplice domanda (spesso di cortesia) “Come stai?”. Talvolta, in fasi dolorose della vita nelle quali non si vuole condividere il proprio dispiacere si tende a rispondere così in modo sbrigativo per tagliare corto e spostare l’attenzione ed il discorso su altri argomenti. A volte si dà persino inconsapevolmente questa risposta senza cogliere il saluto dell’interlocutore come uno stimolo ad aprirsi e parlare di sé.
Le bugie più diffuse nel quotidiano
Alcune ricerche hanno mostrato come almeno una volta al giorno, in media, si dice a qualcuno una frase tra “ti chiamo”, “ci vediamo presto” o “sto arrivando/arrivo tra 5 minuti”. Tutte queste piccole bugie vengono dette il più delle volte in buona fede e dietro nascondono il reale desiderio di fare ciò che si promette ma molte altre volte, invece, dietro a queste semplici frasi si cela la paradossale voglia di prendere un impegno ma senza viverlo seriamente. Questo fa rendere conto di come spesso il tempo dedicato agli altri e alle relazioni si riduca sempre di più, finendo in un “mondo vago” dove viene letteralmente fatto a pezzi dalla quotidianità e dalla pigrizia dell’individuo nel volersi ritagliare uno spazio di valore e condivisione.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Le bugie dette per educazione
Dire a qualcuno “ti sto ascoltando”, quando magari non è per niente vero è una situazione che a chiunque è capitato almeno una volta nella vita. Allo stesso modo, tutti si saranno trovati a dire “vado di fretta/mi dispiace devo andare” quando in realtà non è così. Queste bugie si dicono soprattutto perché non si vogliono dare troppe spiegazioni sul perché non si vuole ascoltare o stare con qualcuno e dimostrano che in realtà spesso si fanno cose che non si desiderano davvero, mentre si ha voglia di tutt’altro.
Mentire dà l’illusione di smorzare sul nascere eventuali conflitti, ma tende ad allontanare l’attenzione da se stessi e da quella voce interiore che dice continuamente cosa si vuole davvero. Imparare a parlare chiaro, esprimendo la propria volontà consentirà di evitare le bugie e aumenterà la soddisfazione personale.