Il Natale è una festa che celebra l’amore, la gioia e la pace. In questo periodo ci sentiamo tutti più buoni, e magari pronti a perdonare chi ci ha fatto soffrire. Specie se si tratta di qualcuno appartenente alla nostra famiglia. Senza contare che, durante le Feste, le occasioni per riallacciare rapporti spezzatisi da tempo sono molto più frequenti.
Può succedere, infatti, che si venga invitate a un pranzo o a una cena dove saranno presenti tutti i membri della famiglia, anche quelli con i quali magari si è litigato. Cosa fare in queste situazioni?
L’importante è vivere questo momento in armonia e serenità, senza rovinare il clima natalizio.
Inoltre, si può approfittare della magia delle Feste per risanare quelle relazioni rovinate da incomprensioni o litigi, magari risalenti a un bel po’ di tempo fa.
Ecco alcuni consigli pratici per riconciliarsi con i propri cari e godersi il Natale in famiglia.
Ci sono argomenti che sappiamo essere fonte di discordia, come la politica, il denaro, le scelte di vita, le critiche al partner o ai figli.
Meglio evitare di portarli sul tavolo durante i pranzi o le cene natalizie, e cercare invece di parlare di cose più leggere, divertenti o positive.
Se qualcuno cerca di provocarci o di coinvolgerci in una discussione, possiamo cambiare argomento o allontanarci con una scusa.
A volte i conflitti nascono da una mancanza di ascolto reciproco, che genera incomprensioni, fraintendimenti e risentimenti.
Per fare pace con la propria famiglia, o con un membro di essa, è importante sapere ascoltare con attenzione, empatia e rispetto, cercando di capire il punto di vista degli altri, senza interrompere, giudicare o sminuire.
Ascoltare non significa essere d’accordo, ma mostrare interesse e cura verso le persone che ci stanno a cuore.
Se abbiamo qualcosa che ci fa stare male o che ci ha ferito, non dobbiamo reprimere i nostri sentimenti, ma esprimerli in modo chiaro, assertivo e non aggressivo.
Possiamo usare la formula: “Ogni volta che tu fai questo, io mi sento così”, per comunicare come ci sentiamo e cosa ci ha fatto soffrire, senza accusare o offendere l’altro.
Questo ci aiuterà a liberarci dal peso delle emozioni negative e a favorire il dialogo e la comprensione.
Se siamo consapevoli di avere sbagliato o di avere fatto del male a qualcuno, dobbiamo avere il coraggio e l’umiltà di chiedere scusa, con sincerità e senza giustificazioni.
Chiedere scusa non significa essere deboli o inferiori, ma dimostrare di avere a cuore il rapporto con l’altro e di voler riparare il danno causato. E’ il primo passo per ristabilire la fiducia e la stima reciproca.
Se qualcuno ci ha fatto del male o ci ha deluso, dobbiamo essere disposti a perdonare, senza rancore o risentimento.
Perdonare non significa dimenticare o minimizzare, ma lasciare andare il passato e guardare al futuro con speranza e ottimismo.
E’ un gesto di amore verso noi stessi e verso gli altri, che ci permette di guarire le ferite e di ritrovare la pace interiore.
Spesso diamo per scontate le persone che abbiamo accanto, e ci concentriamo solo sui loro difetti, errori o mancanze.
Per fare pace con la propria famiglia, è importante saper apprezzare le qualità, i meriti e i gesti di affetto che ci offrono, e dimostrare la nostra gratitudine e il nostro apprezzamento con parole, sorrisi o abbracci.
Apprezzare significa riconoscere il valore e l’importanza delle persone che amiamo, e farle sentire speciali e uniche.
Infine, per vivere il Natale in famiglia in modo armonioso e sereno e senza stress, è essenziale saper divertirsi e godersi il momento presente, senza pensare ai problemi, alle preoccupazioni o alle aspettative.
Possiamo organizzare delle attività divertenti e coinvolgenti da fare insieme, come giochi, karaoke, film, passeggiate, o semplicemente chiacchierare e ridere in compagnia.
Divertirsi significa condividere la gioia e la felicità con le persone che ci sono vicine, e creare dei ricordi indimenticabili.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…