Utensili per la cucina i 5 che non devono mancare
Chef da nouvelle cousine o cuoche semi-provette, ci sono alcuni utensili che proprio non possono mancare in cucina. Quantificarli non è semplice, anche perché molto dipende dai piatti che ognuno di noi prepara più spesso, sono ‘loro’ che dettano legge spingendoci a preferire un utensile a un altro. Tuttavia alcune azioni si ripetono più di altre mentre armeggiamo tra fornelli e lavandino, sminuzziamo, sbucciamo, coliamo, e quindi possiamo azzardare una mini lista dei 5 utensili dei quali davvero non possiamo fare a meno.
A meno che non si è vegetariane o vegane, non mancheranno, nei nostri menù, piatti a base di carne. Per questo urge avere in cucina un tritacarne, possibilmente di ottima qualità. Polpette, fettine e salsicce non avranno scampo. Il tritacarne migliore è quello formato da un pezzo unico in ghisa o acciaio, con lame particolarmente taglienti e intercambiabili, adatte per ottenere macinato di dimensioni diverse, a seconda della ricetta del giorno.
Mela o pera, patata o carota, in cucina non può mancare un pelapatate cosiddetto ‘Lancashire’, formato da un manico a cilindro e una lama basculante a fessura che consente di levare soltanto la buccia del vegetale o della frutta che stiamo pelando. Altrettanto funzionale anche lo sbucciatore nella forma più classica, ne esistono delle migliori marche di articoli casalinghi.
Dal più piccolo al più grande servono sempre, è quasi inutile descrivere i 1000 e più utilizzi di questi attrezzi a dir poco indispensabili: provate a cucinare facendone a meno, impossibile.
Principe dei piccoli elettrodomestici, il frullatore a immersione oppure a bicchiere ci farà risparmiare tempo e fatica soprattutto nella preparazione dei dolci, per montare a neve gli albumi o per piccoli impasti, ma anche della maionese. Anche in questo caso ne esistono di marche, tipologie e prezzi diversi a seconda delle funzioni.
Sono assolutamente indispensabili, se pensiamo a un pranzo completo non possiamo farne a meno. Al di là del classico coltello che usiamo a tavola, in cucina dobbiamo averne almeno quattro: il classico ‘da cuoco’ con la lama curva, lungo 20-25 cm, serve per tagliare, tritare, ridurre a cubetti. Poi c’è il coltello ‘da cucina’ da usare per lavori di maggior finezza, come sminuzzare piccoli alimenti come l’aglio, lo scalogno, le fragole. E’ lungo 8-10 cm. Poi abbiamo il coltello ‘da pane’, lungo sui 30 cm. Infine il coltello ‘flessibile’ per sfilettare il pesce e disossare carne e pollame.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…