Tutti gli usi del borotalco

Ha proprietà traspiranti, lenitive, rinfrescanti e profumanti ma guai a usarlo solo come cosmetico

11/03/2015

Quando pensi al borotalco ti viene automaticamente in mente la scena della stanza da bagno, doccia appena finita e quella polvere bianca e profumata che usiamo soprattutto in alcuni punti del corpo per evitare che il sudore provochi fastidiosi sfregamenti della pelle, per esempio i piedi. Comunissimo, poi, l’utilizzo sulla pelle delicata dei bebè. In realtà il borotalco può avere anche altri utilizzi meno convenzionali: vediamo quali sono.

Per spostare i mobili

Quante volte ci capita di dover spostare dei mobili particolarmente pensate e di dover fare uno sforzo enorme? In nostro aiuto arriva il borotalco che, versato in piccola quantità vicino le gambe del mobile da spostare, renderà la fatica decisamente minore.

Per i guanti in lattice

Chi per le faccende domestiche usa i comuni guanti in lattice sa bene quanto sia difficile infilarli di nuovo dopo averli tolti un attimino. Niente panico: basterà spargere un po’ di borotalco sulle mani e i guanti s’infileranno senza problemi.

Anti formiche

Le formiche odiano il borotalco che le soffoca, dunque basterà spargerne la giusta quantità sotto le porte, vicino le finestre e ovunque ci siano dei buchini per tenerle lontane dalla tua casa.

Rimedio per le macchie di olio

Il borotalco è utile anche contro le macchie di olio. Dopo almeno un paio di ore di posa, togliamo la polvere con una spazzola e passiamo un panno umido sull’alone, asportando così eventuali residui.