Formiche in casa: come eliminarle
Tutti i rimedi e i metodi naturali (e non) per eliminare le formiche che si introducono nelle nostre case durante la bella stagione
In genere si comincia vedendone una sulla soglia della finestra o sul pavimento della cucina, non si dà troppo peso a quella presenza solitaria, ma in breve tempo l’abitazione ne sarà piena, sono le formiche che con la bella stagione invadono le nostre case (o ci provano). C’è un metodo per sconfiggerle o meglio ancora per non farle avvicinare?
Da dove arrivano?
Se l’invasione è già avvenuta non c’è molta scelta, bisogna eliminarle il più velocemente possibile senza lasciare che nemmeno una ci sfugga. Le formiche hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato e vengono attirate, generalmente in cucina, da alimenti che abbiamo lasciato a loro disposizione; miele e zucchero, caramelle e biscotti sono i loro preferiti quindi dobbiamo eliminarli quali fonti di attrazione. Esaminate scrupolosamente tutta la cucina e verificate che non ci siano tracce soprattutto di zucchero, se ne trovate eliminatelo e pulite a fondo. A questo punto cercate il varco dal quale entrano, potrebbe essere una qualsiasi fessura; in genere le formiche si muovono in lunghe file ,quindi seguendole al contrario, potrete facilmente individuare l’origine della contaminazione. Ora armatevi di aspirapolvere ed eliminate tutti gli esemplari.
Leggi anche: Sognare formiche, che cosa significa?
Bloccare l’ingresso alle formiche[dup_immagine align=”alignright” id=”14469″]
Dobbiamo sfruttare il loro olfatto per non farle più venire, quindi spargeremo in corrispondenza del loro ingresso una sostanza che dia loro molto fastidio e che le induca a non utilizzare più quella strada. Si può utilizzare un insetticida specifico, ma nel caso in cui ci siano dei bambini in casa o degli animali domestici sarebbe meglio far ricorso a prodotti naturali perché qualunque cosa decidiate di utilizzare rimarrà esposta nel punto in cui la mettete. Potete creare una barriera davanti al loro ingresso scegliendo tra foglie di menta essiccate, talco per bambini, chicchi di caffè, un pezzetto di stoffa imbevuto di acqua e limone, peperoncino e chiodi di garofano.
Prevenire l’invasione delle formiche
Come in tutti i problemi prevenire è meglio che curare: la prima cosa che possiamo fare per non essere invasi dalle formiche è evitare di lasciare i piatti sporchi nel lavello o le briciole sul pavimento, ricordiamoci poi di richiudere il barattolo dello zucchero e di riporre quello del miele in un sacchetto sigillato: ne rimane sempre un po’ fuori dal vaso o sul coperto. Dato che i punti di ingresso possono essere diversi possiamo spruzzare davanti alle porte ed alle finestre una sostanza ottenuta mischiando aceto bianco, acqua ed olio essenziale di eucalipto, un profumo per noi piacevole e disgustoso per le formiche. Infine laviamo il pavimento della cucina e delle altre zone interessate con una miscela di acqua aceto bianco ed olio essenziale di limone.
Potrebbe interessarti: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Buona disinfestazione!