Stile nordico, arredare casa come se vivessimo in Scandinavia

Una casa arredata in stile nordico (ph Unsplash)

Anche voi siete appassionate di oggetti di design di ispirazione nordica? Mobili di legno e luce naturale? Se siete alla ricerca di un’ispirazione per rinnovare la vostra casa con uno stile semplice, elegante e accogliente, perché non provare lo stile nordico? Si tratta di una tendenza di interior design che si ispira ai paesi scandinavi, dove la luce naturale è scarsa e il clima è rigido, e dove le persone sanno creare ambienti caldi e confortevoli con pochi elementi essenziali.

Lo stile nordico si basa su alcuni principi fondamentali, che possono aiutarci a trasformare la nostra casa in un’oasi di pace e armonia. Eccoli.

Prediligere i colori chiari e neutri

Bianco, grigio, beige, crema, azzurro e verde acqua sono i colori tipici dello stile nordico, che contribuiscono a creare una sensazione di spaziosità, luminosità e pulizia. Questi colori possono essere usati sia per le pareti che per i mobili e gli accessori, creando un effetto monocromatico o abbinandoli tra loro in modo armonioso.

Stile nordico: materiali naturali e sostenibili

Legno, lana, cotone, lino, feltro e pelle sono i materiali più usati nello stile nordico, che conferiscono calore e morbidezza agli ambienti. Il legno, in particolare, è il protagonista indiscusso dello stile nordico, e può essere usato sia per i pavimenti che per i mobili, preferendo le essenze chiare e naturali, come il rovere, il frassino o il pino. Il legno può essere anche verniciato di bianco o di altri colori pastello, per creare un contrasto con le pareti o con altri elementi d’arredo.

Valorizzare la luce naturale e artificiale

La luce è un elemento fondamentale nello stile nordico, che cerca di sfruttare al massimo la luce naturale che entra dalle finestre, amplificandola con specchi, superfici lucide e tessuti trasparenti. La luce artificiale, invece, deve essere calda e soffusa, creando un’atmosfera intima e rilassante. Per questo, si usano lampade da tavolo, da terra o a sospensione, con paralumi in tessuto, carta o metallo, e candele, che creano un effetto romantico e accogliente.

Stile nordico con un po’ di fantasia

Lo stile nordico non è sinonimo di monotonia o freddezza, anzi, sa essere anche allegro e vivace, grazie a qualche tocco di colore e fantasia che rompe la dominanza dei toni neutri. Si possono usare, ad esempio, cuscini, coperte, tappeti, quadri, vasi, piante o fiori, scegliendo colori vivaci, come il rosso, il giallo, il blu o il verde, e fantasie geometriche, floreali o animali, tipiche della tradizione scandinava.

Vietati gli eccessi

Lo stile nordico non ama gli eccessi, né di mobili, né di oggetti, né di decorazioni. Ogni elemento deve avere una funzione precisa e un posto assegnato, evitando l’accumulo e il disordine. Bisogna seguire la filosofia del minimalismo, che si basa sul principio “less is more”, ovvero “meno è meglio”. Per questo, si preferiscono mobili lineari, essenziali e multifunzionali, che sfruttano lo spazio in modo intelligente, e si eliminano gli oggetti superflui o inutilizzati, che appesantiscono l’ambiente e la mente.

Foto copertina: Credit Unsplash