Categories: Casa

Scarafaggi: come eliminarli

Il caldo è alle porte: ebbene sì, ad eccezione di qualche sporadico ripensamento la bella stagione sembra proprio essere decollata. Con l’innalzamento delle temperature ed il cielo terso sbucano da fessure ed aperture tanti piccoli insetti, come formiche, forbici, cimici e i temibili scarafaggi (un problema che sussiste tutto l’anno è invece la presenza dei tarli). Nonostante questi coleotteri siano innocui non fa certo piacere vederli scorrazzare tra le mura domestiche, ma cosa fare per risolvere il problema? Non disperate, la soluzione è alla portata di tutti: ecco alcuni consigli utili.

I metodi  più classici

Se pensate di mettere alla porta questi insetti con l’impiego di comunissimi pesticidi potreste restar deluse: sicuramente sul momento il problema potrebbe sembrare risolto, ma nella maggioranza dei casi sembra che questo metodo convenzionale non funzioni del tutto. I pesticidi inoltre sono nocivi, soprattutto se siete neomamme alle prese con bambini piccoli o avete un amico a quattro a zampe che trotterella per casa. Altra soluzione alquanto dispendiosa è decidere di rivolgersi ad una ditta che si occupa di disinfestazione: vi conviene davvero? Innanzitutto il trattamento è piuttosto invasivo, oltre ad essere dispendioso, e per qualche scarafaggio vi potreste trovare costrette a restare fuori dalla porta di casa per ben più di un paio di ore. È comunque un dato di fatto che questo resti il metodo migliore nel caso in cui l’infestazione sia in fase avanzata.

Un bel fai da te?

Ottima idea! La prima cosa ragionevole da fare è ispezionare in lungo e largo la propria abitazione rivolgendo un’attenzione particolare al bagno e alla cucina, dove ci sono umidità, caldo e cibo. Questa ispezione vi permetterà di individuare e tappare qualsiasi eventuale crepa o fessura, per far sì che le blatte non abbiano alcuna chance di sbucare sul tappeto del vostro salotto o fare capolino mentre siete comodamente sedute a tavola.

Una volta chiuse le aperture con dello stucco potete procedere con la messa in atto di trappole fai da te facilmente realizzabili con quello che avete in casa. Potete usare una trappola a base di zucchero e gesso creando così un invitante piatto per mettere k.o. gli ospiti indesiderati.

Un’altra soluzione è quella di ricorrere all’acido borico o all’acido tannico, mescolati sempre a zucchero, acqua e farina. Dovete stare attente alla creazione di mini porzioni a base di queste sostanze per evitare intossicazioni, soprattutto se avete animali o bambini piccoli.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago