Portulaca: tipi di pianta e proprietà
Conosciuta anche come porcellana, erba grassa, purcacchia o barzellana, la portulaca è una pianta dalle origini antichissime ed è molto diffusa in diverse regioni italiane.
Se non abbiamo mai sentito parlare della portulaca e delle sue infinite proprietà benefiche è davvero giunto il momento di iniziare a informarci. Conosciuta anche come porcellana, erba grassa, purcacchia o barzellana, la portulaca è una pianta dalle origini antichissime ed è molto diffusa in diverse regioni italiane.
Nota per le sue proprietà terapeutiche, la portulaca è una pianta spontanea ad altissima concentrazione di omega 3 e di acido alfa-linolenico, rivelandosi una formidabile alleata per combattere il colesterolo cattivo nel nostro sangue.
Grazie, inoltre, agli acidi grassi polinsaturi che svolgono un’azione protettiva del nostro organismo, la portulaca vanta importanti proprietà diuretiche, antinfiammatorie, depurative e dissetanti.
Portulaca: conosciamola più da vicino
Appartenente alla famiglia delle portulacaceae, la portulaca vanta origini asiatiche e appartiene alla tradizione contadina di Lombardia, Lazio, Marche, Abruzzo e Campania e ha il pregio di crescere spontaneamente tutto l’anno in luoghi caldi e asciutti.
È possibile trovare diversi tipi di portulaca ed è importante non confonderli quando si decide di cucinarla o portarla a tavola. Sui balconi e nei giardini, infatti, è possibile rinvenire una pianta dai colori vivaci e brillanti, non edibile e che ben riesce a sopportare le alte temperature. La portulaca oleracea, invece, è commestibile, si trova principalmente negli orti e presenta foglie tondeggianti, dal colore verde chiaro e fusti molto particolari giacché ramificano in orizzontale.
Questa varietà di pianta si adatta perfettamente ai terreni poveri e piuttosto compatti, sopporta bene il sole e le alte temperature, non necessita di annaffiature frequenti e le sue foglie non sono tossiche per i nostri amici a quattro zampe.
Leggi anche: Portulaca Oleracea: come si mangia, coltivazione e benefici
Quali sono le proprietà benefiche della portulaca?
Ricchissima di fibre e decisamente poco calorica, la portulaca è un’importantissima fonte di vitamina A, vitamina C, presenta alcune vitamine del gruppo B, contiene sali minerali, magnesio, manganese, fosforo, calcio, rame e selenio.
Grazie alla presenza della vitamina A, molto ricca di retinolo, e di beta-carotene, la portulaca ha il vantaggio di migliorare il benessere dei nostri occhi e della nostra pelle. L’azione benefica degli acidi grassi Omega 3, inoltre, ha il pregio di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, di abbattere i trigliceridi e di migliorare la funzionalità cardiovascolare.
Ottima da mangiare cruda nelle insalate, grazie al sapore fresco e deciso, la portulaca può essere consumata anche cotta, aggiunta a zuppe e minestre.