Categories: Casa

Portacandele fai da te: alcune idee originali

Siete amanti delle candele e volete realizzare dei portacandele personalizzati per dare un tocco di originalità alla vostra casa?

Nessun problema: ecco qualche idea semplice e originale per personalizzare la vostra casa con dei portacandele fai da te.

Per realizzarli bastano un pochino di pazienza, una discreta manualità e tanta creatività. È anche un buon modo per riciclare qualche oggetto o materiale fuori moda o poco utilizzati.

Occorrono pochi oggetti: una candela, dello spago, un foglio di giornale, una bomboletta spray di un colore a piacimento, un barattolo di vetro o un bicchiere di vetro.

Si parte arrotolando lo spago attorno al barattolo di vetro, in modo da creare un reticolo di spago al centro. Poi si posa il barattolo di vetro sopra il foglio di giornale e lo si colora con la bomboletta spray.

A questo punto si lascia asciugare bene il barattolo e, infine, si toglie lo spago. Inserire, quindi, la candela all’interno del barattolo.

Per realizzare i portacandele si possono usare anche i sassi.

In questo caso occorrono: dei sassolini di varie dimensioni, una coppetta o un bicchiere di vetro trasparente, una candela e della colla.

Si parte dalla coppetta di vetro, incollandovi i sassolini sulla superficie, iniziando da quelli di forma tonda e più grandi, per proseguire con quelli più piccoli.

Concludere con dei sassi larghi e piatti, per garantire una maggiore stabilità alla coppetta, al cui interno va riposta la candela.

Per le donne più raffinate e romantiche, esistono anche portacandele fai da te in pizzo.

Per realizzarli saranno necessari un barattolo o un bicchiere di vetro, dei pizzi bianchi o colorati, della colla vinilica, dell’acqua e una candela.

Si parte sempre dal bicchiere di vetro, su cui si dovranno incollare i pizzi, attraverso la colla vinilica diluita in acqua. I pizzi dovranno essere immersi nella soluzione di colla e acque, poi strizzati per eliminare l’eccesso di colla e fatti aderire per bene alla superficie del barattolo.

A questo punto far asciugare bene la colla ed inserire la candela all’interno del barattolo. Completare il portacandele con un nastrino in raso o in velluto, chiudendo la bocca del barattolo con un fiocchetto. Il nastro potrà essere fissato con della colla a caldo.

Un’altra idea simpatica prevede la creazione di portacandele in stile vintage: servono delle foglie autunnali secche, un barattolo o un bicchiere di vetro, una candela, della carta, della colla e dello spago.

Si parte scegliendo le foglie da utilizzare in base alle misure del barattolo e le si incollano sulle pareti esterne del contenitore. Dopo aver decorato, lasciar asciugare e poi rifinire con dello spago fatto girare su se stesso e chiuso con un fiocco. Inserire, quindi, la candela all’interno del barattolo.

Per i più “green”, una buona idea prevede l’utilizzo delle mele come portacandele. Si possono utilizzare varie tipologie di mele: l’importante è che abbiano una base piatta e stabile.

Si parte togliendo il picciolo e scavando un foro alto delle dimensioni della candela o del lumino da inserire. Se si scelgono mele di colore diverso, si può creare una composizione da usare come centrotavola durante le festività o le cene con amici.

Oltre ai barattoli e ai bicchieri di vetro, anche le tazze da the, le tazzine da caffè e i calici da vino possono essere una valida alternativa.

In questo caso basta posizionare le tazze e i calici al rovescio; all’interno potremo inserire un fiore, una bacca, una castagna, un rametto di abete, e sulla superficie riporvi la candela.

Insomma libero spazio alla fantasia e al divertimento!

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago