Categories: Casa

Mobili ed elettrodomestici usati: non solo discarica, per loro una seconda vita

Un trasloco, una famiglia che cresce (o si assottiglia), un regalo. Le cause possono essere diverse, ma l’effetto è identico: un elettrodomestico da smaltire. Nessuna remora se è “defunto”, ma se funziona ancora e fa ancora il suo dovere, anche se magari un po’ a rilento o consumando un po’ troppo, qualche scrupolo può starci e non solo da parte dell’utente. Anche chi per mission aziendale è predisposto allo smaltimento e al riciclo dei rifiuti, non ci sta a sprecare una tale risorsa. Così Hera, la multiutility nata nel 2002 dall’unione di 11 aziende dei servizi pubblici dell’Emilia Romagna, ha deciso di “cambiare il finale” degli ingombranti. In tre anni, dal 2011 al 2013, il Servizio clienti ha evaso 215mila domande arrivando a raccogliere 145mila tonnellate di rifiuti ingombranti tra i quali un discreto numero di elettrodomestici, computer, televisori, lavastoglie, lavatrici ancora utilizzabili. Come ovviare a questo spreco? La risposta è per l’appunto il progetto “Cambia il finale” messo in cantiere in collaborazione con Last Minute Market, 15 onlus operanti sul territorio e ovviamente i clienti.

Come smaltire senza sprecare

[dup_immagine align=”alignleft” id=”101120″]

Abitanti di Bologna e dintorni, se il divano non ci sta più nel nuovo soggiorno, se l’armadio è diventato piccolo (o grande), se la lavatrice deve abdicare a favore della lavatrice+asciugatrice, prima di chiamare la Hera andate sul sito del progetto, scegliete l’associazione che recupera le attrezzature che voi offrite, e accordatevi. Ci penseranno loro a ritirare i vostri arredi e a riutilizzarli donandoli a chi ne ha bisogno e non può permetterseli oppure rivendendoli a prezzi modici per finanziare i propri servizi. Inoltre, gli enti non profit raccolgono anche quegli oggetti di uso quotidiano (abiti, vassoi, vasi, soprammobili, libri, quadri, utensili ecc.) che di norma sono destinati alla raccolta indifferenziata. Un’altra possibilità per produrre meno rifiuti e dare una mano all’ambiente. Ma soprattutto aiutando chi aiuta. Una catena di solidarietà di cui anche tu puoi fare parte, anche se non abiti in una città servita da Hera. Per trovare le associazioni che svolgono lo stesso servizio nella tua città, contatta la tua azienda di servizi ambientali o rivolgiti alla Caritas: gli indirizzi li trovi qui. Mentre questo è il video di presentazione del progetto “Cambia il finale”.

[dup_YT id=”W-cYCoX0FyM”]

Share
Published by

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

37 minuti ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

4 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

6 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

9 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago