Kokedama: come annaffiare e manutenzione

Scopriamo insieme cos'è il kokedama, le migliori tecniche per annaffiarlo e per la sua manutenzione

27/01/2023

Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura del kokedama e cosa occorre per effettuare la corretta manutenzione.

Un kokedama davanti a un muro bianco
Cosa sono i kokedama?

I kokedama sono dei bonsai sospesi, noti come “bonsai volanti“, che si rivelano una straordinaria tecnica decorativa per abbellire gli ambienti con delle piante suggestive appartenenti a diverse categorie. Si tratta di una vera e propria arte floreale orientale che ha riscosso un grande successo poiché è in grado di donare un tocco originale agli ambienti ricorrendo ad una soluzione totalmente naturale.

I kokedama infatti possono essere realizzati anche da coloro che hanno poca dimestichezza con le piante poiché sono sufficienti pochi elementi per ottenere questa gradevole decorazione vegetale seguendo dei passaggi specifici.

I kokedama non sono provvisti di vaso e possono essere agganciati semplicemente con dello spago, del filo di cotone o di nylon. Per ottenere invece un tocco più decorativo è possibile realizzare i kokedama collocandoli all’interno di contenitori o vasetti colorati che permettono ai vegetali di sporgere.

Per decorare le zone in modo suggestivo si possono realizzare dei kokedama sospesi ad altezze diverse a base di piante differenti, soprattutto quando lo spazio a disposizione è piuttosto ristretto.
Come annaffiare il kokedama e manutenzione

Come si innaffiano i kokedama?

Per annaffiare il kokedama occorre riempire un contenitore d’acqua tiepida e inserire all’interno la pianta assicurandosi che i vegetali siano totalmente immersi nell’acqua e lasciare riposare per alcuni minuti. A questo punto è possibile estrarre la pianta dal recipiente e strizzarla per eliminare l’acqua in eccesso. Infine non resta che ricollocare la pianta nel luogo prescelto dopo aver eseguito l’annaffiatura.


Leggi anche: Piante grasse da interno: le 5 più belle per arredare casa

Un’ottima soluzione per annaffiare correttamente il kokedama è quella di inserire i vegetali all’interno di una retina prima di metterli nell’acqua e strizzarli con cura una volta fuori. La retina infatti è molto utile per tutelare la compattezza della pianta e può essere rimossa anche dopo un paio d’ore.

La manutenzione del kokedama

Kokedama con fiore viola
La tecnica del kokedama non prevede una manutenzione particolare per la cura delle piante: sarà sufficiente procedere all’annaffiatura dei vegetali in modo regolare per evitare che si secchino.

Tuttavia ogni tipologia di pianta prevede una frequenza differente dell’annaffiatura: ad esempio i vegetali erbacei e quelli da frutto devono essere annaffiati una volta a settimana, le piante grasse invece possono essere annaffiate una o due volte al mese a seconda delle temperature, se il caldo è eccessivo infatti il vegetale tenderà a disperdere molta più acqua attraverso l’evaporazione.