Pipistrelli da ritagliare per Halloween: ecco come realizzarli
La notte di Halloween si avvicina, se volete decorare la vostra casa in modo spaventoso, ecco come creare dei pipistrelli da pendere per Halloween.
Halloween si avvicina ed è il momento di trasformare la nostra casa in un vero e proprio tempo del brivido! La notte del 31 ottobre, la più spaventosa e terrificante dell’anno, è sempre più attesa dai bambini italiani, che alla pari dei loro coetanei americani e inglesi – ricordiamo, infatti, che Halloween nasce come festa della tradizione anglosassone – si divertono a travestirsi in modo pauroso e a visitare le case del vicinato recitando l’ormai formula di rito “Dolcetto o scherzetto?”.
Come decorare la casa
Per accogliere degnamente i visitatori o più semplicemente per rendere la nostra casa a misura di Halloween per i più piccoli, sono tante le decorazioni a tema con cui potersi sbizzarrire, dalle lanterne di carta per Halloween a tutti quei disegni di Halloween da ritagliare e colorare per poi disseminarli con fantasia e creatività in ogni stanza!
Disegni da realizzare
Sicuramente, tra i disegni di Halloween spaventosi da stampare e ritagliare più gettonati ci sono quelli che riproducono le fattezze dei pipistrelli. Queste piccole, nere e pelose creature della notte fanno parte da sempre dell’immaginario di Halloween e quindi non sorprende che siano proprio loro l’oggetto del desiderio dei più piccoli alla pari di streghe, teschi e zucche malefiche. Scopriamo insieme come creare dei disegni di pipistrelli per Halloween da ritagliare e come ottenere da queste semplici figurine delle decorazioni paurose per la nostra casa. Sono tantissime le idee tra cui poter scegliere, tenendo conto del proprio grado di dimestichezza con il disegno e con i lavoretti manuali.
Leggi anche: Ricette di Halloween senza zucca
Pipistrelli di Halloween fai da te
Chi ha una naturale predisposizione per il disegno e un discreto talento artistico non avrà di certo problemi a disegnare la sagoma di un pipistrello. Non serve, d’altra parte, cimentarsi in disegni dettagliati e particolareggiati. Ciò che conta, per dei pipistrelli di Halloween che facciano davvero paura, è l’impatto dato dalla sagoma che deve essere impeccabile e facilmente riconoscibile. Cercate di essere quanto più possibile precise e di tracciare un contorno fedele alla silhouette del pipistrello.
Se non si è particolarmente bravi con matita e pennarelli, è possibile invece ricorrere a stencil già pronti da stampare e ritagliare. Ce ne sono di tantissimi da poter scaricare online e da poter acquistare comodamente nei negozi specializzati in decorazioni o addirittura su Internet.
Ne esistono di varie tipologie – più o meno stilizzati o realistici – e di tante dimensioni differenti, così da poter riprodurre decorazioni versatili facili da collocare in ogni angolo della casa. Una volta deciso se disegnare autonomamente la sagoma dei vostri pipistrelli oppure se avvalervi dell’aiuto di appositi stencil, procedete tracciando il disegno con una matita su un cartoncino nero. Le sagome vanno poi ritagliate accuratamente e possono essere utilizzare per decorate l’ambiente attaccandole a muri, porte, finestre o tende!
Basta del semplice nastro bi-adesivo o una pinzatrice per decorare a tema Halloween l’intera casa. Il nostro consiglio è di realizzare pipistrelli di dimensioni diverse. Quelli più piccoli sono l’ideale per decorare bicchieri, piatti e cannucce se per esempio avete in mente di organizzare un party a tema per i vostri bambini (e non solo!).
Altre idee creative per pipistrelli di Halloween fai da te
Un’alternativa di grande impatto visivo, ma sicuramente più complessa rispetto a quella dei pipistrelli da stampare e ritagliare su cartoncino, è rappresentata dall’origami pipistrello. Per chi non lo sapesse, gli origami hanno una tradizione antichissima: si tratta, nello specifico dell’arte di piegare la carta per creare delle forme particolari, una pratica molto diffusa in Cina e nei paesi arabi. Per creare un pipistrello fatto a origami occorrono ovviamente dei cartoncini malleabili e un pizzico di manualità.
Il cartoncino, piegato in un determinato modo, ricrea la forma del pipistrello e, così facendo, otteniamo una creatura del brivido tridimensionale, non bidimensionale come col classico disegno ritagliato.
I video tutorial
Sono tantissimi i video tutorial disponibili su Internet per fabbricare dei pipistrelli con gli origami. Eccone alcuni che abbiamo scovato per voi su YouTube. Molti sono in lingua inglese, ma è sufficiente prestare attenzione ai singoli passaggi che vengono illustrati praticamente in modo molto chiaro per riuscire a cogliere il procedimento e a diventare dei veri maestri dell’arte degli origami. Non ci credete? Provate a dare un’occhiata.
Potrebbe interessarti: Dolci e dolcetti di Halloween
Com’è facile intuire, il procedimento è articolato ma non troppo, quindi tutti possono dilettarsi con la realizzazione di origami in vista di Halloween, dalle mamme ai bambini (è preferibile proporre questo tipo di lavoretto ai bimbi dai 5-6 anni in su). Il nostro consiglio è di scegliere del cartoncino nero, per rendere i nostri origami ancora più realistici. In alternativa, specialmente se si ha in programma di realizzarne molti, è possibile sbizzarrirsi con cartoncini di nuance diverse, anche molto accese e vivace, e decorare così l’intera casa apportando un tocco di colore che non guasta mai.
Pipistrelli e altri amici
Naturalmente, per completare le decorazioni, consigliamo di abbinare i pipistrelli ad altri soggetti tipici dell’immaginario di Halloween. Via libera a lanterne a forma di zucca, per esempio, ma anche a finte ragnatele, ragni spaventosi, streghe e tutto quello che, in qualche modo, richiama alla mente i festeggiamenti per la notte del 31 ottobre. Ovviamente anche i pipistrelli origami possono essere appesi a un filo e resi in questo modo volanti, incredibilmente realistici! Queste decorazioni 3D, infatti, sono ancora più credibili se in movimento. Non releghiamole quindi al mero scopo di soprammobili e decorazioni ma diamo loro vita, facendo felici i nostri bambini che ne saranno orgogliosissimi.
Che ne pensate? Mi raccomando, non abbiate paura di sperimentare e di far sfogare la vostra fantasia. Coinvolgete sempre i più piccoli di casa nella realizzazione di questi lavoretti e trasformate questo momento in un’occasione per trascorrere del tempo insieme, con tutta la famiglia.
Grazie ai tutorial disponibili online, davvero tutti possono collaborare e partecipare alla creazione di pipistrelli e altre orride creature del terrore! Siete pronte a trasformare la vostra casa nel tempio di Halloween?