Categories: Décor e Fai da te

Fiocco nascita fai-da-te

Fiocco nascita marinaro con bandierine e fiori di stoffa (credit: Made on Maple)
Fiocco nascita primaverile (credit from Flickr: Flower-Factor)
Fiocco nascita regalo fatto con pannolini e gadget (credit from Flickr: skyppytpe)
Fiocco nascita con nastrini annodati (credit from Flickr: heatherknitz)
Fiocco nascita in feltro (credit: Faccio e Disfo)
Fiocco nascita veloce con nastri per pacchetti (credit rom Flickr: Pane-Amore-e-Creatività)
Teneri fiocchi nascita con sagome di feltro (credit from Flickr: fds-art)
Fiocco nascita con cuori di stoffa (credi from Flickr: acquitrino)
Dolcissimo pupazzo-fiocco nascita (credit from Flickr: countrykitty)
Una simpatica cicogna fiocco nascita (credit from Flickr: rossamente)
Un fiocco nascita a punto croce per due gemelle (credit from Flickr: blognotes)
Fiocco nascita con decorazione in pasta di mais (credit from Flickr: Mindi-64)
Tenero fiocco nascita in stile country (credit from Flickr: countrykitty)

Annunciare l’arrivo di un bimbo con un fiocco nascita sulla porta è una tradizione sempre più in voga. L’origine di questa usanza risale all’antichità quando si appendeva una ghirlanda sulla culla del nuovo nato (specialmente maschio) come segno di protezione.

Con il tempo la superstizione si è trasformata in manifestazione di gioia per il lieto evento e il semplice fiocco celebrativo ha lasciato il posto a creazioni sempre più originali e personalizzate.

Con la mia prima figlia, sinceramente, il fiocco è stato l’ultimo dei miei pensieri: ero così concentrata sulla preparazione della valigia per l’ospedale, sul corredino, sulla sistemazione della cameretta che ho preferito lasciare ai parenti “l’arduo compito” di applicare un fiocco qualsiasi alla porta di casa.

Con l’arrivo del secondo bisogna ammettere che diventa tutto più facile; l’aspetto organizzativo pre-parto richiede meno tempo e da un certo punto di vista, preparare con le nostre mani il fiocco nascita potrebbe essere un modo per dedicare un po’ di tempo al nuovo arrivo che, ammettiamolo, gode sempre di meno attenzioni rispetto ai fortunatissimi primogeniti.

Io che sono a quota quasi tre devo ammettere che ho realizzato che “ci siamo quasi” proprio pensando al fiocco per il mio terzo bimbo. E se con il precedente ho utilizzato materiali abbastanza usuali (feltro e stoffa), con questo mi sono lasciata trasportare dalla passione per le perline da fondere (tipo le Pyssla di Ikea per intenderci) e ho azzardato un fiocco decisamente fuori dal comune.

Così è nato il mio fiocco nascita decisamente geek

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”36815″]

Come avrete intuito sono un’accanita fan di Star Wars e l’idea di creare un fiocco con un personaggio della mitica saga è stato molto stimolante. Aggiungeteci il fatto che lavorare con le perline da fondere è rilassante e piacevole e il tutto è venuto da sé.

Sono partita creando gli elementi principali, cioè il simpatico droide e il messaggio di benvenuto, con le perline da fondere (il web è pieno di schemi, basta digitare su google o su pinterest Fusible beads pattern e vi si aprirà un mondo!)

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”36814″]

Quando ho pensato all’insieme non ho saputo resistere alla tentazione di applicare il tutto sulla sagoma di una navicella molto nota agli appassionati del genere. Ecco allora che il Millennium Falcon si è materializzato su un foglio di feltro 

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”36813″]

Approfitto di questo passaggio per darvi un consiglio che vi potrà tornare utile tutte le volte che dovrete ricavare delle forme più o meno grandi o particolareggiate sul feltro: preparate las agoma che vi serve su un foglio di carta, evitate però di tagliarla con precisione, limitatevi a contornarla, applicatela poi sul feltro con il nastro carta avendo cura di coprire il contorno. A questo punto sagomate con precisione e vi renderete conto della facilità con cui potrete ottenere un risultato preciso e pulito.

Una volta ottenuti tutti gli elementi li ho applicati sulla base di feltro (incollandoli con la colla a caldo).

Ter concludere, ho deciso poi di incollare il tutto su un foglio spesso di gomma crepla (anch’esso sagomato) per garantire un po’ di rigidità al risultato finale.

Ora non mi resta che aspettare che il piccolo droide faccia la sua comparsa su questo pianeta, voi nel frattempo godetevi la carrellata di immagini della gallery e lasciatevi ispirare.

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

4 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

8 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

11 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

13 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

16 ore ago