Come fare delle lanterne di carta per Halloween
La festa di Halloween si avvicina e tra le tante decorazioni per la casa vi suggeriamo di realizzare delle lanterne di carta.
La notte più paurosa e spaventosa dell’anno sta per tornare. Halloween, festa tipicamente anglosassone che ricorre la notte del 31 ottobre e che, ormai, è diventata un appuntamento attesissimo da grandi e piccoli anche da noi in Italia, si avvicina sempre di più. Ed è già tempo di pensare a come decorare la nostra casa per l’occasione. Specialmente i bambini adorano che l’atmosfera terrificante e da brividi di Halloween pervada l’intera casa. Soprattutto con la realizzazione di lavoretti a tema – come la realizzazione del cappello da strega – che li coinvolgono in prima persona. O che li vedono aiutati dai loro genitori. Insomma, decorare la casa per Halloween è divertente per tutta la famiglia, oltre che essere un ottimo modo per trascorrere del tempo insieme.
E sono tantissime le possibilità di scelta tra cui potersi destreggiare per fare proprio il mood horror di questa festa tanto amata. In particolare, spopolano le lanterne di Halloween per bambini (e non!), realizzate in molti modi diversi e seguendo procedimenti di vario grado di difficoltà. Ce ne sono per tutti i gusti: l’importante è dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività!
Lanterne Halloween di carta: come farle
Le più semplici da realizzare, complice anche il materiale impiegato di facile reperibilità, sono proprio le lanterne di carta per Halloween.
Come prima cosa, per realizzarle è necessario procurarsi due fogli neri su cui segnare una cornice a 2 cm da ogni bordo.
Procedimento per la realizzazi0ne delle lanterne di carta
- Ritagliare la parte centrale e prendere un foglio di carta velina (il colore arancione, come la zucca di Halloween, è l’ideale!) da ritagliare della misura giusta e da incollare al di sopra della nostra cornice.
- A questo punto, con una matita bianca date libero sfogo alla fantasia e disegnate con i vostri piccoli – o delegate interamente a loro questo divertente compito! – tantissime sagome a tema Halloween.
- Gatti neri, streghe su scope volanti, pipistrelli, fantasmi, zucche e molto altro ancora, tutto quello che caratterizza l’immaginario del brivido!
- Il lavoro continua con altri due pezzi di cartoncino nero, di uguale dimensione rispetto ai precedenti, con cui formare il retro della lanterna e con una strisciolina di cartoncino di circa 7 cm di larghezza da applicare con qualche punto di spillatrice alla base degli altri cartoncini decorati.
- Per completare la vostra lanterna, non vi resta che inserire all’interno un lumino LED.
- Posizionate la lanterna dove preferite, realizzatene più di una se vi va, e preparatevi a vivere a pieno la notte di Halloween.
Leggi anche: Come fare lanterne di Halloween con barattoli di vetro
Altri spunti per lanterne di Halloween fai da te
In alternativa, è possibile realizzare una suggestiva e spaventosa lanterna di Halloween fai da te servendosi semplicemente di carta di riso arancione e un vasetto di vetro. Come quelli che abitualmente si usano per la marmellata o altri tipi di conserve.
Procedimento per lanterne con carta di riso
- La carta di riso va strappata in tante striscioline, di larghezza pressoché uguale, e va incollata sul vasetto di vetro in maniera casuale con della colla vinilica.
- Dopo aver foderato interamente il vasetto, sia all’interno che all’esterno, è opportuno lasciarlo in posa per farlo asciugare completamente.
- Ad asciugatura ultimata, a questo punto, passare un taglierino sul bordo e tracciare con un pennarello nero indelebile i tratti distintivi della nostra spaventosa zucca stregata (occhi, naso e bocca).
- Fatto questo, si può rifinire la lanterna applicando del nastro isolante nero attorno al bordo del nostro barattolo/lanterna.
- Una volta concluso l’intero procedimento è possibile collocare il lumino LED all’interno del vasetto. Attenzione a questa fase, specialmente se a occuparsene sono i bambini. Se la bocca del barattolo è abbastanza larga e ce lo consente, possiamo accendere il lumino e poi infilare la mano nel barattolo per posizionarlo esattamente al centro. Se, invece, la bocca del barattolo è troppo stretta, il nostro consiglio è di inclinare il barattolo e inserire il lumino dopo averlo acceso con un fiammifero lungo.
La lanterna classica con la zucca
La più tradizionale e classica delle lanterne di Halloween, però, è sicuramente quella ricavata dalla zucca intagliata. Questo tipo di lavoretto richiede una certa dimestichezza, grande attenzione e un po’ di tempo in più. Ovviamente, è un lavoro da adulti. Per prima cosa bisogna svuotare completamente la zucca e lasciarla essiccare dopo aver intagliato occhi, naso e bocca. A quel punto, anche in questo caso, si ultima la lanterna posizionando un lumino LED o ancora meglio una candela all’interno.
Lanterne di Halloween: dove comprarle
Se non si ha proprio tempo di ricorrere al fai da te, è bene sapere che sono tantissime le lanterne di Halloween da poter acquistare già fatte direttamente nei negozi specializzati in decorazioni per le feste o su Internet. Sono tante, per esempio, le proposte shopping suggerite da Amazon. Si spazia dalle lanterne di carta a forma di zucca a quelle declinate in tante altre varianti a tema da non farsi sfuggire. Ragni, scheletri, pipistrelli… tutto ciò che fa paura e mette i brividi è perfetto per festeggiare in grande stile la notte di Halloween! Si tratta, nella maggior parte dei casi, di oggetti di grande effetto e impatto ma dal prezzo decisamente contenuto. Un ottimo modo per fare felici i più piccoli, senza cimentarsi con i lavoretti fai da te – in fondo, non tutte hanno il tempo necessario né la pazienza. E soprattutto senza spendere un patrimonio.
Potrebbe interessarti: Ricette di Halloween senza zucca
Decorazioni a tema Halloween
Le lanterne di Halloween, di qualsiasi tipo, sono l’ideale per decorare balconi, giardini, terrazze e finestre. Consigliamo, infatti, di sistemarle in modo tale che siano perfettamente visibili anche dall’esterno, così da attirare i bambini che, come da tradizione, si cimentano nel rituale ormai conosciuto a tutti del “Dolcetto o scherzetto?”. Attirare la loro attenzione e trasformare la notte di Halloween in una festa per tutti è il modo migliore per trascorrere questa ricorrenza che, ormai, è amata in Italia tanto quanto nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Ora non vi resta che provare a decorare la vostra casa con queste sfiziose e divertenti idee a tema Halloween. Cosa state aspettando? La notte più terrificante dell’anno è sempre più vicina. Guai a farsi cogliere impreparate!