Burattini fai da te, in carta e stoffa
Come fare i burattini in casa coi carta e stoffa
Le nuove generazioni sono immerse in un mondo sempre più tecnologico. Se fino a 10-15 anni fa la normalità era ricevere in regalo il primo smartphone all’inizio delle scuole superiori, ora non ci si stupisce più nel vedere bambini che ancora frequentano le elementari guardare un video su YouTube con il loro telefono personale. La rivoluzione tech ha di fatto cancellato per molti ragazzi il piacere dei giochi di una volta: tra questi possiamo citare anche i burattini, che in passato erano stati per tante persone il gioco preferito per antonomasia. Sei un genitore nostalgico degli anni Ottanta e Novanta e vorresti realizzare un burattino fai da te in carta e stoffa a tuo figlio? Segui allora i nostri consigli.
Burattini fai da te in carta
Per costruire dei burattini fai da te in carta delle semplici buste del pane vanno più che bene. Al resto ci penseranno le forbici, la colla e tanta fantasia. Per prima cosa prendi dunque una busta di carta in cui c’era prima il pane, assicurandoti che sia integra. Dopodiché utilizza dei cartoncini colorati per ritagliare naso, bocca e occhi, che andranno poi applicati sulla busta di carta usando della semplice colla. Senza nemmeno accorgertene, avrai completato il tuo primo burattino fai da te in carta.

Burattini fai da te in stoffa
Il procedimento per realizzare un burattino fai da te in stoffa è alla portata di tutti. Innanzitutto procurati della stoffa da riciclare: in casa troverai sicuramente dei pantaloni o delle magliette che tuo figlio non usa più. Mi raccomando, è importante che la scelta ricada su un capo d’abbigliamento che in precedenza era solito indossare il piccolo, in questo modo infatti si sentirà molto più coinvolto a partecipare. Il passaggio successivo consiste nel ricavare dalla stoffa un quadrato di 20 cm per ogni lato, quadrato che fungerà da vestito del burattino.
Ritaglia ora un quadrato di stoffa più piccolo, andrà bene anche di 15 cm per ciascun lato, in modo da disporre di un cappello, un fazzoletto o un mantello per il burattino. A questo punto procurati una pallina di lana che rappresenterà il viso, dopodiché dell’altra stoffa leggera per andare a modellare la testa. In seguito, con un gomitolo di lana potrai realizzare tutti gli elementi del viso, inclusi capelli, naso, bocca e occhi. Non dimenticare poi di usare lo stesso gomitolo di lana per appendere il burattino stesso. A noi non resta che augurarti buon divertimento insieme a tuo figlio: siamo convinti che il burattino appena costruito si trasformerà ben presto nel suo giocattolo preferito.
Leggi anche: Addobbi natalizi fai da te: corona d’avvento, centro tavola e calze di Natale