Cosa bisogna sapere prima di acquistare una friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria è il nuovo mai-più-senza per milioni di consumatori. Ecco a cosa devi prestare attenzione prima di acquistarne una.
Mode, fenomeni e icone non appartengono solo al mondo fashion, beauty e social. In cucina, da qualche anno, c’è un elettrodomestico mai-più-senza che ha conquistato milioni di consumatori in tutto il mondo: la friggitrice ad aria calda. Scopriamo subito il perché di tanto successo.
Friggitrice ad aria: come funziona
Le friggitrici ad aria calda consentono di cucinare cibi croccanti e gustosi senza usare olio o altri grassi, o comunque usandone in quantità davvero ridotta, adoperando una pratica oliera spray. Questa caratteristica – stesso risultato di cottura di un elettrodomestico tradizionale ma con meno grassi – le rende ideali per chi vuole seguire un’alimentazione sana e leggera, senza però dire addio agli alimenti fritti e ad altri sfizi. Prima di correre ad acquistare il primo modello in offerta, però, ricorda di esaminare una serie di parametri per capire se stai per comprare il prodotto giusto.
È fondamentale sapere, ad esempio, che le friggitrici ad aria, come suggerisce il nome, sono basate sul principio della circolazione dell’aria calda all’interno di una camera di cottura. L’aria viene riscaldata da una resistenza elettrica e successivamente spinta da una ventola verso il cibo, che viene così cotto in modo veloce ed uniforme. Il risultato finale è il sogno di tutti: un alimento croccante all’esterno e morbido all’interno, simile a quello ottenuto con una frittura tradizionale, ma con meno calorie e meno grassi, quindi più digeribile.
Quali alimenti si possono mettere nella friggitrice ad aria?
Le friggitrici ad aria calda non sono solo adatte a friggere i comfort food più amati in tutto il mondo, come patatine, polpette, nuggets e altre fritture. Un modello di qualità è anche in grado di grigliare, arrostire e cuocere al forno carne, pesce, verdure, pizze e torte non troppo grandi. Alcune friggitrici ad aria hanno anche delle funzioni specifiche per le esigenze di tutti i giorni, come scaldare, scongelare e disidratare gli alimenti. Insomma, davvero un elettrodomestico multitasking.
Leggi anche: Friggitrice ad aria calda: guida all’uso
Ecco qualche esempio più dettagliato. Le patate possono essere inserite sia intere che tagliate a pezzi o a bastoncini. Potrai condirle, prima di avviare l’apparecchio, con sale, pepe, erbe aromatiche o spezie a piacere e cuocerle per circa 15-20 minuti a 180°C, girandole di tanto in tanto. Il pesce – in particolare orata, salmone, branzino, spigola o merluzzo – può essere cucinato nella friggitrice ad aria calda senza alterare né il sapore né le proprietà nutritive. Potrai utilizzare il pesce intero o tagliato in tranci o filetti un po’ più spessi.
Capienza e potenza di una friggitrice ad aria
Un altro fattore da prendere attentamente in considerazione, prima di acquistare questo elettrodomestico così utile e innovativo, è la capienza. Si tratta, nello specifico, del volume interno della camera di cottura, che determina la quantità di cibo che può essere cucinato in una sola volta. La capienza varia in genere da 2 a 10 litri circa, in base al modello e alla marca. Quindi ricorda di scegliere una friggitrice ad aria calda con una capienza adeguata alle tue reali esigenze e al numero di persone per cui verrà abitualmente utilizzata. Per una o due persone, quindi, potrebbe essere sufficiente una capienza da 2 o 3 litri, mentre per una famiglia numerosa o per cucinare di frequente per parenti o amici sarà meglio optare per una capienza da 5 o 6 litri.
La potenza, invece, corrisponde alla quantità di energia elettrica che la friggitrice consuma per riscaldare l’aria. La potenza può variare in media da 800 a 3000 watt. In generale, maggiore è la potenza, più veloce sarà il tempo di cottura e più alta la temperatura raggiungibile. Un’elevata potenza, tuttavia, si traduce anche in un maggior consumo di energia e in un maggior rumore prodotto dalla ventola. Tornando, infine, alle funzionalità dell’elettrodomestico, queste possono essere selezionate attraverso dei pulsanti e/o un display touch screen. I modelli più smart consentono inoltre di essere gestiti via smartphone attraverso una app dedicata. Potrai così controllare la cottura in ogni momento e accedere a ricette e consigli.
SatisFry Large Friggitrice ad Aria di Russell Hobbs
Tra i modelli top di gamma di friggitrice ad aria calda attualmente sul mercato, c’è sicuramente SatisFry Large di Russell Hobbs. Questa friggitrice ad aria, prodotta dal celebre marchio britannico, rende semplice e veloce preparare pranzi e cene per tutta la famiglia, con un’ampia scelta di funzionalità tutte da scoprire. Capacità 5 litri, potenza 1650 watt, sette funzioni pre-impostate (patatine, pesce, gamberi, pollo, bistecca, braciole di maiale e cottura al forno), nessuna aggiunta di olio o pochissimo olio. E ancora: termostato regolabile con controllo della temperatura (fino a 200°), display digitale touchscreen facile da pulire, cestello e vassoio lavabili in lavastoviglie, timer con spegnimento automatico, piedini antiscivolo e manici anti-scottatura.
Potrebbe interessarti: 5 Ricette con la friggitrice ad aria calda
Cucinare sarà davvero un piacere con un prodotto così completo. Altrettanto importante, infine, è il risparmio energetico: con SatisFry Large di Russell Hobbs risparmierai fino al 48% di energia rispetto all’uso di un forno tradizionale. Questa friggitrice ad aria calda è uno degli esempi di piccoli elettrodomestici che diventano sempre più importanti, moderni e performanti: dal frullatore portatile alla slow cooker.

Che differenza c’è tra forno e friggitrice ad aria?
La domanda sorge spontanea, la risposta dipende dalle tue esigenze. Nel forno tradizionale puoi cucinare maggiori quantità di cibo in una sola volta, sfruttando anche la cottura in contemporanea su più livelli. Stesso discorso se ami preparare pizze, torte e focacce che occupano molto spazio. Ricorda che il forno, in alcuni casi, dovrà essere preriscaldato, il che significa un maggior consumo di energia elettrica e quindi bollette più alte. In sintesi, se hai una famiglia molto numerosa e risparmiare tempo, energia fisica ed elettrica (nella fase di cottura) per te non è un fattore essenziale, il forno tradizionale potrà andar bene. La friggitrice ad aria consente di risparmiare fin dall’acquisto: il prezzo del prodotto è più basso rispetto a quello di un forno. Chiudiamo con un altro punto a vantaggio della friggitrice ad aria: è più semplice e veloce da pulire.