Come togliere i graffi dal legno

Ecco alcuni consigli utili per riparare i mobili in legno, coprire o rimuovere piccoli graffi e ridare lucentezza alle parti più rovinate.

13/06/2016

Probabilmente non esiste una casa dove non ci sia almeno un mobile di legno, tanto bello da vedere quanto da vivere pienamente. Pensiamo, per esempio, al tavolo della sala, alla scrivania dello studio o al mobile sistemato all’ingresso: quante volte ogni giorno li tocchiamo per le ragioni più diverse, li usiamo, li esponiamo, per questo, al rischio di piccoli incidenti che possono lasciare anche dei segni, come gli antipaticissimi graffi.

Ammettiamolo: non piace davvero a nessuno ritrovarsi con un mobile di legno graffiato, viene quasi la voglia di sostituirlo immediatamente con uno nuovo di zecca. E invece è possibile correre ai ripari con qualche accorgimento anti-graffio (per la semplice pulizia ecco i nostri consigli).

Consigli utili

Facciamo subito una debita premessa: se il mobile graffiato è d’epoca e quindi ha un certo valore anche economico, converrà rivolgersi a un esperto restauratore prima di incappare in un danno irreparabile. Se, invece, possiamo anche correre il rischio di provarci da soli, bisogna innanzitutto spolverare bene la parte rovinata anche con l’utilizzo di un pennello, in modo da eliminare completamente la polvere.

Fatto ciò, laviamo il punto incriminato con un prodotto ad asciugatura rapida per evitare la formazione di umidità che non farebbe affatto bene al mobile. A questo punto prendiamo uno strofinaccio pulito o un panno in microfibra, versiamoci sopra un pochino di olio e strofiniamo sui graffi il tempo necessario per avere dei risultati soddisfacenti.

Per i graffi molto superficiali sarà sufficiente usare un lucidante pigmentato per mobili applicato con un panno pulito. Se il nostro mobile in legno ha i bordi sciupati possiamo invece risolvere il problema usando dei marker per il ritocco (in commercio ne esistono di ogni colore), dei particolari pennarelli che servono proprio a coprire graffi e segni d’usura. Dopo aver passato il pennarello attendiamo i tempi indicati sulla confezione e applichiamo e uno strato di cera finale.

Per i graffi più profondi

Se il graffio che vogliamo eliminare è particolarmente profondo il consiglio è di usare la cera di una tonalità di colore che sia compatibile con quella del legno da riparare. Basterà strofinare la stecca di cera fino a quando tutto il graffio sarà completamente riempito. Stiamo attenti a riempire il solco in modo che non trabocchi: se viene usata una quantità eccessiva di cera si può togliere con una spatola. Terminiamo la riparazione stendendo uno strato di cera sull’intero mobile per dare una maggiore lucentezza.

Legni particolari

Per il legno di ebano proviamo con i prodotti per lucidare le scarpe, versiamone una quantità abbondante sul mobile, facciamo agire per qualche minuto, quindi rimuoviamo il tutto.

Per i mobili in gommalacca si può sfregare un panno imbevuto con olio di paglierino.