Come tenere calda la casa d’inverno: consigli pratici

Avere una casa calda e accogliente è possibile, mettendo in atto dei semplici consigli. Eccone alcuni.

23/11/2022

Quando le temperature calano con l’arrivo dell’inverno, è importante sapere come mantenere la casa calda e accogliente, anche senza riscaldamento al massimo. Così facendo, risulta più semplice risparmiare sulle bollette.

come sfiatare i termosifoni

Controllare i termosifoni

Prima di tutto, è fondamentale assicurarsi che i termosifoni siano dotati di valvole termostatiche, così che il calore non venga erogato in automatico anche quando non si è in casa. L’ideale è programmare i riscaldamenti, in modo tale da avere la casa calda al risveglio o quando si rincasa dal lavoro. Inoltre, è d’obbligo far sfiatare i termosifoni con regolarità: così facendo, il calore si distribuirà meglio e in modo più uniforme. È importante, inoltre, che i termosifoni siano quanto più possibile liberi da ingombri.

Attenzione agli spifferi

Per mantenere la casa calda bisogna accertarsi che in casa non ci siano spifferi, specialmente attraverso gli infissi. Vetri doppi e buone guarnizioni possono fare la differenza, così come i classici paraspifferi da adoperare come rimedio d’emergenza.

Sfruttare il sole e aprire le finestre solo quando necessario

Nelle giornate di sole è consigliato aprire le tende. Anche se debole, il sole d’inverno è comunque in grado di riscaldare l’ambiente. Aprire finestre e balconi è importante al mattino, per il ricambio dell’aria, ma per arieggiare le stanze bastano pochi minuti (meglio se, appunto, durante le ore di sole più calde). Non è necessario lasciare finestre e balconi aperti per ore, specialmente in pieno inverno.


Leggi anche: Come sfiatare i termosifoni con o senza valvola

risparmiare sul riscaldamento

Evitare la dispersione di calore

Come far circolare l’aria calda in casa? L’ideale è far arrivare il calore dall’alto, utilizzando quindi dei termoconvettori o dei condizionatori a parete sopraelevati. Per evitare che il calore si disperda, invece, è bene chiudere le porte delle stanze che non si frequentano molto durante la giornata.

Stufa elettrica o a gas?

Le classiche stufette elettriche non sono una buona soluzione per tenere calda la casa in inverno. Il dispendio energetico è notevole e, inoltre, riscaldano sul momento ma il calore non si diffonde in modo uniforme negli ambienti. Meglio puntare sulle stufe a gas (ovviamente con opportuna ventilazione) o sulle stufe a pellet se l’obiettivo è riscaldare la casa in modo duraturo.