Categories: Casa

Come scegliere il camino: le cose da sapere per non sbagliare

Il camino è sicuramente uno degli elementi della casa che immediatamente richiama l’idea di inverno e di famiglia.

Infatti, è veramente molto piacevole riunirsi davanti al camino la sera, per raccontarsi la giornata, ascoltare la musica, leggere un libro, giocare a carte o a qualche gioco da tavola o semplicemente per guardare il proprio film preferito.

Insomma, il camino rappresenta un elemento di vivacità e di armonia in ogni ambiente.

In alcune case il camino è già presente o vi è la struttura adatta per installarlo.

Qualora non sia presente, quali sono i passi giusti da compiere per scegliere il più adatto alla nostra abitazione?

Ecco per voi qualche piccolo consiglio. Sicuramente dovrete accertarvi della fattibilità del vostro progetto: dovete essere certi di poterlo installare, senza contravvenire alle regole condominiali.

Una volta appurato questo, via libera alla scelta dello stile di camino più adatto a noi.

Il primo passo consiste nella scelta della giusta collocazione: è bene avvalersi di consulenti tecnici per valutare l’esistenza di eventuali ostacoli che possono creare possibili ritorni di fumo.

Una volta definite la collocazione, le dimensioni e il modello, si scelgono i rivestimenti e le dotazioni aggiuntive.

Infatti, è molto apprezzato il pannello termoriflettente: si tratta di un elemento posizionato nella zona posteriore del caminetto, ottimo per migliorare l’impatto estetico del camino.

Per quanto riguarda i rivestimenti, possono richiamare lo stile della stanza in cui è collocato il camino o rappresentare un elemento di rottura.

I rivestimenti possono essere in pietra, legno, marmo, metallo: ad ogni modo il camino rappresenterà un elemento fondante dell’interior design.

Un altro elemento da considerare è la scelta del combustibile. Se si scelgono combustibili solidi come la legna da ardere, il camino sarà collegato direttamente con l’esterno, attraverso la canna fumaria.

Esistono però anche camini alimentati a gas, a biomasse, a pellet, a gusci di frutta secca, al bioetanolo.

Quest’ultimo ha un serbatoio dotato di una pietra porosa che svolte un doppio compito: assorbire il bioetanolo e separarlo dalla fiamma.

Nel camino si genere solo vapore acqueo e anidride carbonica, completamente innocui per la salute: non è così necessaria la canna fumaria.

Il camino a pellet, un combustibile ad alta resa, permette una gestione elettronica e programmabile del camino, anche settimanalmente e in remoto.

Quando si installa un camino è bene sempre prestare attenzione al tiraggio: non vi devono assolutamente essere deviazioni o cambiamenti bruschi di direzione lungo la canna fumaria, che va pulita annualmente.

Inoltre, bisogna prestare attenzione al versante sicurezza: devono essere installati dei sistemi di protezione, soprattutto se in casa sono presenti dei bambini.

Molto usate sono delle lastre in cristallo, per evitare che la combustione possa rovinare il resto dell’arredamento.

A questo punto non vi resta che scegliere il tipo di camino che meglio si adatta a Voi!

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago