Come risparmiare quando si usa il forno
Come risparmiare energia elettrica
Alcuni utili consigli da sfruttare per ottimizzare l’utilizzo del forno elettrico in cucina, permettendo un risparmio importante di energia elettrica.
Come usare il forno per risparmiare energia
Il forno elettrico della cucina permette di preparare piatti gustosi, in poco tempo e preservando la salute rispetto ad altre tecniche come, ad esempio, la frittura. Per dare un’idea concreta di quanto possa incidere l’utilizzo di questo elettrodomestico è sufficiente pensare che con una media di utilizzo del forno elettrico di 15 minuti al giorno si potrebbe arrivare ad un consumo annuo di 173 kWh. Tuttavia, è possibile ottimizzarne l’uso rispettando alcuni semplici consigli.
Evitare il preriscaldamento e gli sprechi
Spesso nelle ricette viene indicata l’esigenza di utilizzare un forno preriscaldato per ottimizzare il risultato finale. Tuttavia non bisogna eccedere in questa pratica bensì cercare di utilizzare il forno senza preriscaldarlo oltre il lecito. Il consiglio è di avere il prodotto da infornare già pronto da inserire per evitare di lasciare acceso inutilmente il forno. In aggiunta, è anche utile evitare di aprire più volte il forno durante la cottura, perchè fa abbassare la temperatura e richiede maggiore energia.
L’importanza del timer e del modello
Un investimento maggiore che viene fatto per l’acquisto di un forno più performante, consente di avere una cottura perfetta. Ma anche di risparmiare in bolletta grazie alla sua classe energetica.
Inoltre, utilizzando il timer si evita di dimenticare di spegnere il forno a cottura ultimata. Tra l’altro, i forni che dispongono del ventilatore, consentono un risparmio medio di circa del 20% nel corso di un anno solare. Consente ulteriore risparmio, senza inficiare sulla qualità della cottura, lo spegnimento anticipato. Anche perché per qualche minuto il forno continuerà a funzionare correttamente mantenendo la temperatura raggiunta. È anche buona pratica quella di effettuare interventi di manutenzione periodica soprattutto per verificare che i sensori funzionino correttamente. La verifica deve riguardare il termostato, la ventola e anche il meccanismo che permette di sigillare il forno quando si apre lo sportello.
Leggi anche: Come funziona il forno a induzione: pro e contro
Evitare di utilizzare l’alluminio
Spesso si va a coprire un prodotto che viene cotto in forno con un foglio di carta di alluminio con la speranza che ci possa essere una cottura più omogenea e si eviti una bruciatura.
In realtà questo genere di approccio non permette alcun vantaggio e soprattutto non rende più omogenea la cottura. L’unico effetto che si ottiene utilizzando la carta di alluminio è quello di impedire all’aria di fluire liberamente nel forno, il che ha delle conseguenze negative sull’efficienza dell’elettrodomestico a tutto discapito del consumo di energia elettrica che aumenta in maniera considerevole. Se ci sono problemi sotto questo punto di vista la miglior cosa da fare è cambiare il forno e scegliere quelli a convenzione che offrono importanti garanzie in termini di uniformità di cottura.