Come pulire i tappeti a secco

A volte non basta semplicemente sbattere i tappeti per eliminare lo sporco. Ecco alcuni consigli su come lavare a secco i tappeti in casa con l'impiego di prodotti naturali ed economici e spray a secco.

12/10/2022

Lo so, nessuno di noi ama pulire i tappeti di casa, ma qualcuno deve pur farlo! Necessari quindi sono i consigli su come pulire i tappeti a secco.

I tappeti, sono perfetti per arredare la propria casa e per conferire alla stessa un tocco di colore ed eleganza riuscendo a dare armonia agli spazi o semplicemente regalare alle proprie abitazioni comodità. Spesso sono pensati ed impiegati per i piccoli di casa al fine che gli stessi possano accomodarsi su un tappeto caldo anziché sul freddo pavimento. Tuttavia, per quanto belli o funzionali i tappeti, sono adagiati sul pavimento. Sugli stessi si cammina con scarpe, pantofole, gli animali domestici ci passeggiano sopra, pertanto, inevitabilmente sono il focolaio di acari, sporcizia ecc.

A volte, non basta semplicemente sbatterli, ma è necessario agire con altri agenti, soprattutto quando si macchiano. Onde evitare l’abuso di agenti chimici troppo aggressivi e inadatti, per alcune tipologie di tappeto è consigliato il lavaggio a secco. Il lavaggio a secco si può effettuare anche in casa senza doversi servire di una lavanderia, ottimizzando così i costi.

Tappeti: a cosa serve il lavaggio a secco e quali sono i prodotti e gli arnesi da utilizzare

Pulire i tappeti a secco consente di poter combattere non solo lo sporco ma anche di eliminare macchie e cattivo odore. Lo scopo è ottenere tappeti puliti e brillanti come appena acquistati.

La scelta di un lavaggio a secco ha diverse ragioni pratiche e sociali. Optare per prodotti non chimici consente di preservare il tessuto dei tappeti, i quali a causa di lavaggi aggressivi potrebbero usurarsi o perdere di tonalità. Altresì, impiegare metodi naturali, detti della nonna, permettono di ridurre la dispersione nll’ambiente di prodotti chimici nocivi.


Leggi anche: Un tappeto? Tanti modi per pulirlo

Infine, va valutato anche l’aspetto economico.Usufruire di un lavaggio a secco in casa, implica un dispendio economico minore: vengono impiegati prodotti usualmente usati per la cucina e di basso costo.

Al fine di apprestarsi a pulire a secco i tappeti in casa bisogna munirsi della giusta attrezzatura. Si potrà optare tra detergenti a secco commercializzati sul mercato per il lavaggio dei tappeti, oppure per prodotti naturali impiegati per gli usi domestici.

pulire tappeti

Prodotti per pulire i tappeti a secco

Tra i prodotti non chimici troviamo il bicarbonato di sodio conosciuto per le sue qualità detergenti, capace di assorbire le macchie ed eliminare i cattivi odori o il sale grosso e l’aceto, tra i prodotti in commercio gli spray a secco.

Per la pulizia dei tappeti è utile munirsi di una serie di strumenti: o un aspirapolvere o la classica scopa e paletta o magari uno spazzola piccola per spazzare il tappeto in modo più minuzioso.

Pulire i tappeti con il bicarbonato

Chi ha acquistato da poco un tappeto deve assolutamente propendere per il lavaggio a secco se vuole mantenerlo integro.

Un ottimo rimedio naturale per eliminare i cattivi odori e lo sporco dal tappeto è munirsi di polvere di bicarbonato di sodio. Impiegato sia in cucina per disnifettare il cibo, che per il bucato. Le sue qualità lo rendono funzionale per la pulizia a secco dei tappeti, come prodotto standard adatto a qualsiasi tappeto, anche quello persiano.

Come usare il bicarbonato sui tappeti

Le modalità di impiego sono semplici e veloci. Il bicarbonato va sparso su tutto il tappeto, e non esclusivamente sulle macchie. Una volta cosparso uno strato di bicarbonato omogeneo, bisogna lasciare in posa all’incirca per 20 minuti. Trascorsi i 20 minuti, lo strato di bicarbonato va eliminato con l’aspirapolvere, che andrà ad assorbire il bicarbonato dall’intera superficie del tappeto.


Potrebbe interessarti: Simboli lavaggio: come riconoscerli

Il bicarbonato eliminerà le macchie e i cattivi odori dal tappeto, donando alla stesso nuova vita e ravvivandone il colore. Ideale è unire al bicarbonato alcune gocce di olio essenziale per lasciare il tappeto gradevolmente profumato.

Consigli pratici e fai da te per pulire il tuo tappeto

Pulire i tappeti con sale grosso e aceto

Un rimedio tramandato dalle nonne per pulire i tappeti in casa senza l’ausilio di detergenti o acqua, è una miscela di sale grosso ed aceto. Con questa miscela si ottiene una pasta che amalgamata darà vita ad un detergente naturale e smacchiante.

Come usare sale grosso e aceto sui tappeti

Sulla macchia, la pasta dovrà essere lasciata in posa per poter penetrare lo sporco e rimuoverlo. Una volta trascorso il tempo di posatura, la pasta potrà essere eliminata con un panno morbido. Come per magia la macchia, grazie all’azione corrosiva del sale e dell’aceto, sparirà e in più saranno eliminati batteri e sporco in eccesso. Il tappeto risulterà pulito, smacchiato e brillante.

Tuttavia, questa soluzione è congeniale solo se si è in presenza di macchie diverse dall’olio. Quando il tappeto si sporca con l’olio, il rimedio del bicarbonato è quello giusto.

Tappeti lavaggio a secco: detergenti a schiuma

Chi invece propende per l’impiego di detergenti a secco industriali, potrà servirsi per lavare a secco il proprio tappeto in casa di schiume a secco. Queste schiume, impiegate anche per smacchiare vestiti, sono utilizzati nei ristoranti e possono essere impiegate per eliminare macchie sgradevoli sui tappeti. Si pensi al cane che abbia fatto i suoi bisogni sul tappeto o alle macchie di olio o altro condimento caduto in modo inopportuno. Ebbene, applicando la schiuma direttamente sulla macchia è possibile, con una spazzola, rimuovere l’alone o macchia in modo del tutto non invasivo.

Se si sceglie una schiuma a secco bisognerà prestare particolare attenzione alle indicazioni presenti sulla stessa; questo perché è possibile imbattersi in prodotti non adatti a qualsiasi tappeto o macchia. Per evitare quindi di rovinare il tappeto, bisogna leggere attentamente le istruzioni e l’etichetta.