Terrorizzate dalle macchie di cioccolato? Vi suggeriamo qualche rimedio naturale per affrontarle!
Goloso se sgranocchiato, cremoso e fresco se scelto come gusto del gelato. Il cioccolato è un sapore che non passa mai di moda e si adatta a tutte le stagioni. Ideale per tirarti su di morale, è anche un ottimo alleato dopo una giornata stancante o prima di una competizione sportiva.
Purtroppo il cioccolato sembra aver pochi rivali non solo fra i piaceri del palato, ma anche nella hit parade delle macchie più difficili da rimuovere. Per questo, per godercelo al massimo, impariamo alcuni dei numerosi metodi con cui eliminare le macchie di cioccolato.
Macchie di cioccolato sulla tovaglia? Se il tessuto è lino basterà smacchiare immediatamente con acqua tiepida, se invece avete a che fare con il cotone lavate immediatamente la tovaglia con acqua calda e molto sale. In entrambi i casi se la macchia è secca raschiate pian piano via il cioccolato, tamponate il tessuto con un panno imbevuto di acqua e sapone e quindi risciacquate. Se il problema persiste strofinate con un panno imbevuto di aceto bianco e poi passate il tessuto sotto l’acqua tiepida corrente.
Se la temuta macchia di cioccolato ha colpito il vostro divano non disperate! Nel caso in cui il divano non sia sfoderabile (probabilmente il peggiore dei casi!) tamponate con una soluzione di acqua e ammoniaca profumata, poi con una soluzione di acqua e detersivo neutro e quindi risciacquate sempre tamponando in modo da non bagnare eccessivamente il tessuto.
Nel caso in cui il divano sia in alcantara o in camoscio è sufficiente strofinare delicatamente più volte con un panno imbevuto d’acqua, la macchia pian piano scomparirà!
[dup_immagine align=”alignleft” id=”124737″]Se sono i vostri jeans preferiti a esser macchiati di cioccolato tamponate con acqua ossigenata o mettete il capo in ammollo in una miscela di acqua calda e detersivo da cucina. In seguito procedete con il classico lavaggio in lavatrice. In alternativa potete sfregare più volte la macchia con un cubetto di ghiaccio, l’alone pian piano scomparirà.
Se i tessuti macchiati sono sintetici, come il poliestere, utilizzate anche in questo caso l’acqua ossigenata mescolata però ad acqua. Per la precisione immergete il tessuto in una bacinella con dentro una parte di acqua ossigenata e sei parti d’acqua naturale.
Se gli aloni o le macchie di cioccolato contro cui dovete “combattere” sono di vecchia data, un curioso rimedio fai da te è il seguente: versate sulla macchia un cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaino di detersivo per piatti. Dopo 15 minuti versate un quarto di bicchiere (da cucina) di aceto bianco e, una volta ottenuta l’effervescenza, risciacquate sotto acqua corrente.
Finalmente, sconfitto lo “spauracchio macchia di cioccolato”, potete gustarvi un buon gelato o una barretta e godervi qualche minuti di assoluto relax!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…