Come disporre i mobili in cucina
Che sia quotidianità o passione, la cucina è uno degli ambienti più importanti della casa. Scopri come disporre al meglio i mobili grazie alle cucine componibili e alle soluzioni low cost
La cucina è il fulcro della casa, l’ambiente in cui si trascorre la maggior parte del tempo, da soli o insieme alla famiglia. Un luogo amato dalle donne, ma anche dagli uomini! Ecco perché è importante saperla arredare con il giusto mix di funzionalità, praticità, stile e design, ottimizzando ogni singolo spazio a disposizione.
Una cucina arredata tenendo presente l’armonia che lega tutti i componenti è sicuramente un ambiente piacevole dove trascorrere il proprio tempo.
Sul mercato esistono diverse soluzioni di cucine per ogni tipo di esigenza, dalle marche di lusso alle pratiche e convenienti cucine componibili Ikea.
Adottando una soluzione firmata Ikea avrete non solo la possibilità di allestire un ambiente piacevole a un costo inferiore, ma anche il vantaggio di una cucina componibile in cui ogni spazio è sfruttato al meglio.
Prima cosa da capire è con che tipo di stanza avete a che fare e che posizione occupano le tubature dell’acqua, del gas e le prese elettriche.
Le cucine più piccole sono quelle a forma lineare, dette anche “linea unica”. Per questo tipo di ambiente utilizzate una cucina componibile disposta su un’unica parete in modo da occupare con pensili, mobili ed elettrodomestici un solo lato della stanza. Utilizzate colori chiari sia per i gli arredi che per le pareti dando così maggior respiro all’ambiente senza appesantire gli spazi.
Se lo spazio lo consente potete pensare anche a una soluzione in “linea parallela” in cui i mobili, disposti su due pareti opposte, creano un’ottimo ambiente per chi utilizza la cucina soprattutto come sfogo alla propria passione culinaria.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Se la stanza è più grande, utilizzate una cucina a “linea unica con isola”, ovvero aggiungete frontalmente alla disposizione dei mobili un ulteriore piano di lavoro, libero su tutti i lati, in cui predisporre oggetti e accessori. Se gli impianti di acqua e gas lo consentono l’isola può essere dotata anche di un lavello o un piano cottura extra. Una vera delizia in stile americano!
La forma più classica per una cucina componibile è la cosiddetta “cucina a elle”: pratica, spaziosa e ideale per l’aggiunta di un tavolo da pranzo o una penisola, da sfruttare per colazioni, pranzi veloci o cene intime. In questo caso mobili ed elettrodomestici sono disposti su sue pareti ottenendo un’ottima soluziona pratica per sia per l’area di lavoro che per la zona living.
Per chi ha la fortuna di un ambiente ancora più spazioso la “cucina componibile a U” è un’ottima soluzione. Ideale per avere tutto ciò che serve a portata di mano e perfetta se amate cucinare in coppia!