Come creare un piccolo angolo di relax in casa

Un angolo di relax in casa (ph Unsplash)

La vita moderna è sempre più frenetica e stressante, e spesso non abbiamo il tempo di dedicarci a noi stesse e al nostro benessere. Per questo, è importante creare un piccolo angolo di relax in casa, dove poter staccare la spina, rilassarsi e rigenerarsi.

Ma come fare? Ecco alcuni consigli per trasformare uno spazio anche piccolo della nostra abitazione in un’oasi di pace, dove rifugiarci quando ne abbiamo voglia e bisogno.

Scegliere lo spazio giusto

Il primo passo è scegliere lo spazio giusto per il nostro angolo di relax. Non serve avere una stanza intera a disposizione, basta un angolo del soggiorno, della camera da letto o del balcone, purché sia silenzioso, luminoso e confortevole. Evitiamo di scegliere spazi vicini alla cucina, al bagno o all’ingresso, dove potremmo essere disturbate da rumori o da altre persone. Se possibile, meglio uno spazio con una finestra o un balcone, per godere della luce naturale e dell’aria fresca.

Come arredare il nostro angolo di relax

Una volta scelto lo spazio, bisogna arredarlo con gusto e semplicità, creando un’atmosfera accogliente e rilassante. Non serve spendere molto, basta qualche elemento essenziale. Ecco cosa non può mancare:

  • una poltrona, una sedia, una sdraio o un pouf, dove poterci sedere o sdraiarci comodamente. Meglio che abbiano un’imbottitura morbida e una copertura in tessuto naturale, come il cotone o il lino. Possiamo aggiungere cuscini colorati o a fantasia per dare un tocco di allegria.
  • Un tavolino, una mensola o una cassettiera, dove poter appoggiare una tazza di tè, un libro, una candela profumata o un vaso di fiori. L’ideale sarebbe è un mobile in legno, in bambù o in rattan, per creare un effetto naturale e caldo.
  • Una lampada, una lanterna o una ghirlanda luminosa, per creare una luce soffusa e intima. Possiamo scegliere tra una lampada da terra, da tavolo o da parete, a seconda dello spazio disponibile. Meglio una luce calda e gialla a una fredda e bianca. Volendo, potremmo usare delle candele, facendo però attenzione a non lasciarle accese senza sorveglianza.
  • Un tappeto, una coperta o un plaid, per rendere lo spazio più morbido e caldo. Basta scegliere un tappeto in lana, in cotone o in juta, e una coperta in pile, in flanella o in lana, e stenderli sul pavimento o sulla poltrona. Possiamo anche usare un plaid, da avvolgere intorno a noi quando fa freddo.

Un angolo per i nostri oggetti preferiti

Possiamo personalizzare il nostro angolo di relax con i nostri oggetti preferiti, quelli che ci fanno sentire bene e che ci ricordano momenti felici. Per esempio, libri, giornali o riviste da leggere quando abbiamo voglia di immergervi in una storia o di informarci su un argomento. Possiamo tenerli a portata di mano sul tavolino o su una libreria. Inoltre, meglio non farci mancare della buona musica, un podcast o un audiolibro da ascoltare.

Per personalizzare il nostro angolo di relax possiamo usare anche piante, fiori o erbe aromatiche, da coltivare o da ammirare quando abbiamo voglia di stare a contatto con la natura o di profumare l’ambiente. Meglio, però, scegliere piante facili da curare, che si adattano al clima e alla luce della nostra casa, e metterle in vasi colorati o ceste di vimini.

Godiamoci il nostro angolo di relax

Una volta creato il nostro angolo di relax, non resta che godercelo. Basta mezz’ora al giorno, quando ne sentiamo il bisogno. Potremmo rifugiarci in questo spazio e fare quello che ci piace e che ci fa stare bene. Leggere, ascoltare, meditare, respirare, sognare, pregare, scrivere, disegnare, o semplicemente stare in silenzio e in pace.

Foto copertina: Credit Unsplash