Per arredare o rinnovare il proprio soggiorno con un budget ridotto, la soluzione più semplice è quella di optare per una parete attrezzata Ikea. Le proposte dall’insegna svedese sono infatti caratterizzate da un design piacevole e moderno e hanno il pregio di essere estremamente varie e flessibili, e quindi facilmente adattabili allo spazio disponibile e al proprio gusto.
Protagonista assoluto della parete attrezzata Ikea è il sistema componibile Bestå, che comprende tutti gli elementi necessari per creare una parete da soggiorno ad hoc.
I moduli free standing, dotati di piedini regolabili, possono essere appoggiati al pavimento oppure montati su gambe, vendute a parte; per quelli di altezza fino a 64 cm si può anche scegliere la soluzione rotelle, anch’esse da acquistare in più.
Ai mobili da terra si possono abbinare quelli da fissare alla parete, che possono essere utilizzati sia come pensili, se si vuole variare la combinazione giocando sull’alternanza tra pieni e vuoti, sia sovrapposti agli scaffali come elementi top. Il tutto si può completare con cassetti e ante di diverso tipo, battenti oppure scorrevoli, disponibili anche in vetro temprato se si vuole variare, alleggerire e illuminare la parete.
Per allestire soluzioni adatte alle esigenze più diverse basta completare i mobili Bestå con gli elementi della serie Inreda, che vanno dai porta Cd e Dvd ai fermalibri, dagli appendiabiti al ripiano estraibile per Pc fino ai sistemi di illuminazione e alle scale per raggiungere i ripiani più alti. Con i giusti accessori la parete attrezzata si trasforma facilmente in postazione di lavoro, libreria, angolo multimediale, vano guardaroba o anche vetrina per soprammobili, con specchio interno e ripiani di vetro.
Se invece si desidera una parete più classica, costruita intorno alla schermo televisivo, si potranno abbinare alla serie Bestå, che comprende anche contenitori per i cavi, gli accessori Framstå, che includono supporti per televisori a schermo piatto e pannelli per Tv con riempitivi reversibili, finiti diversamente sui due lati.
La scelta è molto ampia anche in fatto di colori e finiture: ai classici bianco, nero e grigio, disponbili in versione lucida, sia affiancano il marrone-nero, diversi tipi di effetto legno e tinte più innovative come il rosso lucido, il verde acido e il grigio-turchese.
I prezzi variano in base ai colori e agli elementi scelti, ma rimangono comunque alla portata di tutte le tasche.
Foto di Ikea
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…