Ripostiglio in terrazzo? Ecco come crearlo

Trucchi e consigli per ovviare al problema dello spazio e riuscire a creare un angolo ripostiglio sul balcone o terrazzo

02/02/2023

Creare un ripostiglio in terrazzo è un’ottima idea per recuperare spazio utile, soprattutto se in casa non ci sono ulteriori metri quadrati da sfruttare per riporre oggetti. Vediamo alcune ottime soluzioni che consentono di ottenere risultati straordinari.

Tre piccole case

L’importanza di creare un ripostiglio in terrazzo

Soprattutto nei centri cittadini lo spazio presente negli appartamenti è sempre più esiguo, il che mettere innanzi a scelte che molto spesso richiedono il sacrificio di un piccolo ma importante ambiente come il ripostiglio. In questo genere di situazioni, una valida alternativa è quella di sfruttare un terrazzo per creare un ripostiglio alternativo ma altrettanto utile e funzionale.

Attenzione alle concessioni edilizie

Prima di procedere con la valutazione del progetto per il ripostiglio, è bene ricordare come in caso di opere murarie bisognerà affidarsi ad un tecnico per chiedere la concessione edilizia al comune di residenza e anche al condominio. Questo va fatto in qualsiasi caso si effettuino delle modifiche che vanno ad aumentare la cubatura. Non si dovrà invece procedere con questo passaggio burocratico nel caso in cui si decida di utilizzare strutture non fisse come ad esempio armadi, cabine e tanto altro.


Leggi anche: Idee per organizzare il ripostiglio

Alcune idee da valutare con attenzione

Se il terrazzo fa parte di un appartamento ubicato in un condominio bisogna comunque dare un’occhiata al regolamento. In linea generale non c’è bisogno di alcun permesso se ripostiglio viene realizzato con un armadio. Comunque è sempre consigliabile far presente all’amministratore le proprie intenzioni per non ritrovarsi con brutte sorprese che potrebbero comportare danni di natura economica. Per evitare di incappare in situazioni che vanno a ledere il cosiddetto decoro architettonico di un edificio bisogna fare molta attenzione alla scelta degli armadi e delle strutture da utilizzare come ripostiglio. In primo luogo le dimensioni non devono mai essere importanti, con l’altezza che non deve superare il parapetto oppure la ringhiera. Il colore possibilmente deve essere omogeneo con quello della facciata.

Una donna si rilassa sul terrazzo

L’arredo giardino e le fioriere

Un’opzione interessante è quella di utilizzare l’arredo outdoor che solitamente si mette in giardino per ricreare una struttura mobile. Si ottiene spazio extra dove possono essere riposti diversi oggetti, anche ingombranti. In alternativa vanno sempre più di moda le fioriere con vano contenitore. Sono diversi i marchi che commercializzano fioriere realizzati in legno oppure in resina, le quali presentano un contenitore della parte inferiore. In questo spazio contenitivo si può mettere qualsiasi genere di oggetto peraltro ottenendo un abbellimento del terrazzo oppure del balcone niente male.