La regola generale per affrontare questo progetto è dividere in zone l’ambiente salottino, l’ambiente per il pranzo e lo spazio relax. Se disponete di un ampio spazio ricordate che, qualunque sia il vostro stile, è importante non contaminare questi ambienti per salvaguardare lo spazio privato e quello della socialità. Se invece la vostra casa è di dimensioni ridotte il consiglio è di scegliere uno di questi ambienti per esprimerlo al meglio con il massimo della cura e qualità.
La scelta più cool, utile per ospitare degli amici e dedicarsi uno spazio del se è il SALOTTINO DA GIARDINO
Maison du Monde disegna delle belle linee contemporanee senza perdere il suo spirito ecologico e naturale. Ideali per un terrazzino in città la linea “Giardino Bréhat” e “Giardino Miami” (divano a 249 euro).
Alinéa, gruppo francese che distribuisce anche in Italia, ricorda la serenità dello stile asiatico con la sua Collezione Rangiroa che con dei tocchi zen ci invita a distenderci nel corpo e nello spirito (250 euro). La sua linea Guérande è l’ideale per un piccolo balcone e prevede una spesa di appena 100 euro per il fauteuil e il tavolino.
Non può mancare tra le soluzioni economiche la nuova linea ÄPPLARÖ di IKEA che con le sedute modulari offre la possibilità di creare divani di diverse dimensioni, comodi ed ergonomici grazie ai cuscini imbottiti (divano 3 posti 364 euro). La stessa serie propone tavoli da pranzo e un pratico carrello portavivande coordinato. Come anche le panche prendisole.
Il mercato propone davvero tanti stili per il proprio giardino ma ricordate che per trasformare l’ambiente questi mobili semplici e poco costosi, da soli, non bastano.
Che voi abbiate una terrazza, un piccolo balcone o un enorme giardino, le regole per creare la vostra oasi di pace domestica non cambiano: è necessario che le piante siano protagoniste. Senza questo elemento naturale, qualsiasi soluzione d’arredo apparirà scialba, urbana e senza carattere.
Per cominciare, approfittate di una gita domenicale al vivaio piu vicino per farvi consigliare sulla scelta delle piante da un giardiniere esperto. Quindi procuratevi vasi e portavasi colorati da Leroymerlin o da IKEA. Per chi ama osare, lasciatevi tentare dalle collezioni di Maison du Monde .
Se avete poco spazio a disposizione, provate a creare una parete di erbe aromatiche seguendo le indicazioni di Obi, la stessa idea puo essere realizzata a partire dalla parete ÄPPLARÖ di IKEA.
La scelta dei fiori e delle piante è personale, ma se non siete nate con il pollice verde e volete risparmiare potete cominciare con le erbe aromatiche in semi, la palma (molto voluminosa e utile come filtrante dell’aria), la lingua di suocera che a seconda delle dimesioni costa tra i 10 e i 60 euro, l’edera del diavolo o la dracena draco che si trovano ovunque e a prezzi ridotti. Le piante di petunia e i gernaei riempiono di colori senza svuotare le tasche.