Categories: Arredamento

Il ritorno del separè: alcune idee su come utilizzarlo

Il separè, seppur nato per fini pratici, è un complemento che arreda e personalizza la casa.

Si tratta di un elemento divisorio mobile che si sposta facilmente a seconda delle esigenze ed è composto da un’intelaiatura pieghevole, costituita da pannelli collegati fra loro con cerniere e appoggiati a terra. È un elemento tipico della case del secolo scorso che sta tornando di moda oggi, grazie alla capacità di modificare lo spazio di una stanza e nel contempo arredarlo.

La versatilità e la varietà di forme e colori rendono il separè un complemento che si può adattare a qualsiasi tipo di arredamento, in maniera semplice ma sopratutto economica, perché permette di creare divisioni interne alla casa, mantenendo comunque una certa continuità spaziale e visiva e senza dover abbattere e ricostruire muri.

I materiali e gli stili usati sono tantissimi e infatti in commercio è possibile trovare paraventi di ogni tipo: in legno, acciaio, cartone, vetro, bambù. Squadrati, rotondeggianti, imbottiti o persino realizzati con materiali di recupero e riciclo, alcuni più coprenti altri meno a seconda della loro effettiva funzione.

Puoi divertirti a trasformare gli spazi di casa, dare personalità alla tua abitazione e creare angoli che garantiscano più privacy utilizzando il separè in svariati modi. Scopriamone insieme qualcuno seguendo le attuali tendenze dell’interior design.

Come utilizzare il separè in casa oggi

Per anni messo da parte, oggi il separè è tornato di moda soprattutto perché le case tendono ad essere sempre più open. Di conseguenza, capita spesso di avere la necessita di dividere o nascondere delle zone della casa, anche per un solo determinato periodo, senza però soffocare gli ambienti e permettendo comunque alla luce di filtrare.

Ad esempio, se l’ingresso di casa si apre direttamente sulla zona salotto (ecco 5 idee per rinnovarlo!), l’utilizzo di un separè può essere utile per evitare che l’aria fredda arrivi direttamente in casa. Oppure è comodo anche per chi ha la scarpiera posizionata all’ingresso di casa. Piazzare un separè in questo caso permette di accogliere gli ospiti evitando di trovarsi le scarpe in bella vista.

Per chi ama la lettura o spesso si ritrova a dover terminare il lavoro a casa, in salotto si può posizionare un bel separé in un angolo per creare l’angolo lettura ideale, oppure vicino alla scrivania per potersi concentrare meglio e isolarsi da possibili distrazioni domestiche.

In camera da letto, il separè è davvero perfetto. In grado di riservare i giusti spazi alla coppia, permette di avere la propria privacy anche quando la camera viene condivisa con la persona che si ama.

Se la cucina è direttamente collegata al soggiorno, si può creare una divisione non troppo invasiva ricorrendo al separé, utile per schermare gli odori e i fumi della preparazione del cibo e per nascondere le pentole sporche rimaste sul piano della cucina quando capita di avere ospiti a cena.

Grazie alla sua versatilità, anche in bagno il separè può essere molto utile. Dividere lo spazio in bagno è comodo soprattutto quando, per necessità di spazio e tempo, viene usato da più persone nello stesso momento. È altrettanto pratico come elemento di separazione con la zona dedicata a lavanderia all’interno del bagno.

Le origini del separè

Le origini del separè (chiamato anche paravento) sono antichissime e risalgono alla lontana Cina, durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.).

Successivamente si diffuse anche in Giappone, mentre in Europa il separè arrivò solo nel tardo Medioevo, periodo in cui l’uso del paravento passò da decorativo a funzionale.

Ad esempio, si usava nelle camere dei nobili per dividere i letti, ma anche nelle chiese per proteggere la celebrazione dalla correnti d’aria.

Francesca Maria Battilana

Sono Francesca Maria Battilana, classe 1984. Vicentina doc. Fondatrice del blog Breakfast at Tiffany's. Mi occupo di contenuti SEO oriented per blog e scrivo di arredamento e cucina. Social media manager per alcune aziende.

Share
Published by
Francesca Maria Battilana

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago