L’ultima frontiera del design contemporaneo, la ricerca della vera cucina “moderna”. Questo è stato il nucleo centrale dell’allestimento “21 Grammi” che, nella cornice del Fuori Salone 2013 – Milano Design Week, ha portato alla ribalta il tema della estrema personalizzazione della soluzione d’arredo come scelta sempre più consueta per il futuro e tendenza della progettazione contemporanea. A portare alla ribalta questo accattivante concept è stata Auge21, azienda di Gardignano in provincia di Venezia votata fin dalle sue origini al “custom interior design“, un innovativo approccio applicato soprattutto all’ambiente-cucina che mira ad una integrazione totale fra progetto e prodotto: il “mobile” non è più concepito a sé stante, ma è parte integrante della progettazione, ne scaturisce e contemporaneamente la influenza. Qualcosa di più che “su misura”, ma un’idea totalmente customer-oriented. E’ questa l’essenza del “design parametrico” che i visitatori dello showroom di Via Adige 11 a Milano hanno potuto intuire ammirando “12 grammi”, una “quasi-scultura” allestita al centro dello spazio espositivo, che ne iconizzava il concetto.
Tecnologia, passione artigianale, personalizzazione
La filosofia progettuale di Auge21 Parametric Design
Ecco dunque da dove si origina la soluzione Auge 21 Parametric Design, al centro dell’allestimento milanese. Un prodotto-progetto che ha l’altissima qualità come elemento essenziale ed è assolutamente tailor-made, ritagliabile come un vero e proprio abito su misura, calzante, aderente, adatto all’ambiente in cui si trova. Non si tratta quindi di una “linea di modelli”, ma di un vero e proprio concept, di una filosofia progettuale che sfrutta per la progettazione e la fabbricazione, software estremamente evoluti applicati al design che permettono rapidità di esecuzione ma anche estrema versatilità e precisione, attraverso dei “punti” precisamente calcolati sulla “carta” che dovranno poi coincidere con la realtà fisica del prodotto collocato nello spazio ma ne costituiranno anche gli elementi-cardine da cui partiranno tutte le “variazioni sul tema” che la creatività del progettista sapranno ottenere.
Insomma, la strada è tracciata. La cucina moderna si muove sempre più verso la personalizzazione totale, dove inventiva, tecnica artigianale e nuove tecnologie trovano la loro sintesi per ottenere un prodotto di qualità. Una affascinante “frontiera” dell’arredo.