Come arredare casa con le piante e quali scegliere

Non c’è casa dove non ci sia una pianta. Anche in quelle senza balconi o giardino troviamo sempre qualche vaso. Fiori, alberelli e specie vegetali rallegrano chi li guarda. Inoltre, contribuiscono al nostro benessere psicofisico, possono purificare l’aria e influenzare positivamente il nostro umore. Ma quali scegliere? E come inserire le piante nel nostro arredamento?
Arredare casa con le piante: come fare
Per prima cosa, bisogna considerare alcuni fattori, come la luminosità degli ambienti e il tipo di piante che si vogliono inserire nella nostra abitazione. La scelta deve essere oculata, poiché posizionare una pianta che necessita di molta luce in un punto un po’ buio potrebbe significare condannarla a morte certa.
Inoltre, bisogna valutare anche lo spazio disponibile, in maniera da scegliere una pianta che, crescendo, non diventi troppo grande. Oppure che non sia troppo piccola. Infine, ma non meno importante, è assolutamente necessario valutare quanto tempo avremo a disposizione per prenderci cura delle nostre piantine. Il rischio è vederle morire.
Consigli per chi è alle prime armi
Se non si ha esperienza con le piante, meglio scegliere specie robuste e di facile manutenzione. Un esempio sono la Sansevieria o la Zamioculcas, che tollerano bene la scarsa luminosità e necessitano di poca acqua.
Arredare casa con le piante: quali scegliere
Chi ha a disposizione ampi spazi luminosi, e ha anche un po’ di dimestichezza con le piante, potrebbe scegliere le bellissime orchidee, con i loro fiori colorati e raffinati. Se lo spazio a disposizione è davvero ampio, si potrebbero posizionare felci con foglie verdi e rigogliose oppure piante grasse, come le Echeveria o le Aloe.
Ovviamente, il vaso deve essere in armonia con la pianta e con l’arredamento della stanza. Meglio prediligere materiali naturali, come terracotta, ceramica oppure vetro.
Le piante che ci aiutano
Oltre a rendere piacevoli le nostre abitazioni, le piante possono anche aiutarci contro i cattivi odori e l’umidità. Alcune specie, infatti, sono in grado di contrastare la muffa, come la Begonia, la Palma di Boston e la Palma di Bambù, che prosperano in ambienti umidi, oppure il Giglio della pace.
La Pianta Ragno, oltre a combattere l’umidità, purifica l’aria da tossine. Così anche l’Edera Comune e l’Edera Inglese. L’Aloe vera è famosa per le sue proprietà antimuffa.
Foto copertina: credit Unsplash