Categories: Casa

Accessori per fare ordine in cucina

Soluzione cassetti per posate cucina Metod di Ikea
Ecco tante idee originali per mettere ordine e, perché no, rinnovare, l'area cucina!
Portaspezie 16 barattoli di Maisons Du Monde
Supporto per aceto e olio con cestello di Maisons Du Monde
Porta-condimenti vintage di Maisons Du Monde da posizionare sul top della cucina
Sale e pepe a forma di poliziotti di Normann Copenhagen per Yoox
Sale e pepe a forma di pisellini verdi su bacello di Modcloth
Funghetti rossi e gialli porta sale e pepe di Modcloth
Porta sale e pepe a forma di toast e uovo di Modcloth
Barattoli vintage con scritte "tea", "coffee", "sugar" di Modcloth
Porta sale e pepe di Modcloth. Se vuoi ordine sul tuo top da cucina, perché non scegliere una grafica semplice con etichette per sale e pepe, così da non correre il rischio di scambiarli?
Portacondimenti a forma di matite di Asos, con scritte "mustard" e "ketchup".
Contenitore per farina vintage in metallo per Maisons Du Monde
Contenitore vintage per pasta, in latta, di Maisons Du Monde
Contenitore per spaghetti, in latta vintage di Maisons Du Monde
Contenitore per pasta farfalle o parmigiano di Maisons Du Monde
Barattolo pasta con scritta, in vetro di Maisons Du Monde
Barattolo in latta per caffè, vintage, di Maisons Du Monde
Barattolo in vetro per caffè con scritta di Maisons Du Monde
Scatola per il tè della linea Comptoir De Paris di Maisons Du Monde
Contenitore vintage per cornflakes, in latta
Scatola in latta vintage con scritta per biscotti
Scatola per biscotti ice cream in latta vintage di Maisons Du Monde
Vasetto in vetro per caramelle di Maisons Du Monde
Scatola caramelle Casetta Rosa di Maisons Du Monde
Barattolo in acciaio inox di Alessi per Yoox
Barattolo di Ferm Living per Yoox, con righe oblique optical.
Accessorio da cucina Alessi, contenitore sale e pepe
Contenitore Big-Ovo di Alessi, in vetro, plastica e acciaio Inox
Contenitore giallo in porcellana della linea Bulky
Portapranzo con fantasia a fiori di Asos
Portapranzo rosso vintage di Asos con disegno di uccello, perché non utilizzarlo come contenitore per alimenti e riordinare così la tua cucina?
Portapranzo con volpe Rusty the Fox di Asos
Paniere bianco in stile campestre di Maisons Du Monde
Cestino per il pane Wicker di Muuto, per Yoox
Portapane e toast Umbra di Yoox
Bilancina da cucina in stile industrial di Maisons Du Monde
Bilancia da cucina Alessi per Yoox, in stili minimal e quasi futuristico
Bilancia in stile romantico vintage con fiori di Cath Kidson
Timer macaron rosa di Maisons Du Monde
Originalissimo timer a forma di ventilatore retro in color azzurro pastello di Modcloth
Timer da cucina di Alessi per Yoox
Scolapiatti Tradition grigio di Maisons Du Monde
Scolaposate Couverts di Maisons Du Monde: se non hai molto spazio per i piatti sopra il lavello, puoi sempre utilizzare uno scolaposate come questo da riporre vicino al lavandino.
Scolapiatti rosso dal design accattivante di Modcloth (disponibile anche in altri colori brillanti)
Portabottiglie in metallo Maison d'hote di Maisons Du Monde
Portabottiglie Suzon, in patina e stile rustico, di Maisons Du Monde
Paniere portabottiglie di Maisons Du Monde
Portaposate modello Stodja, di Ikea
Cestello scorrevole Utrusta di Ikea
Accessorio girevole base angolare, modello Utrusta di Ikea
Set di cestini colorati Scoubidou di Maisons Du Monde, per differenziare i tuoi spazi all'interno dei cassetti
Secchio immondizie per mobile di Ikea
Set di adesivi colorati di Cath Kidson per Asos, per differenziare i vari settori della scaffalatura cucina.
Divisorio per spezie di Ikea, si inserisce perfettamente all'interno di cassetti e ordina i vari vasetti di spezie
Dispenser per sacchetti di plastica, carta da cucina o guanti, di Ikea
Scaffaletto per spezie Bekvam, semplice, in legno massiccio di Ikea
Mensola drogheria: soluzione originale per spazio spezie di Maisons Du Monde
Cestello Ikea da parete per riporre spezie e altri accessori da cucina
Contenitore Bygel di Ikea, a colori vari da inserire al binario Bygel e appendere
Scolaposate da parete Fintorp, verde di Ikea, da appendere al binario Fintorp
Piattaia Stenstorp colore marrone-nero di Ikea
Pensile in legno Forhoja di Ikea
Pensile Raskog da parete, con vetro e ante, color grigio scuro di Ikea
Scaffale Stenstorp da parete di Ikea, con 4 contenitori trasparenti per vedere facilmente il contenuto all'interno
Porta asciugamano Maison d'hote, anche per stracci e/o presine, di Maisons Du Monde
Apribottiglie da parete a forma di coniglio di Modcloth
Apribottiglie da parete con forma di teschio di Modcloth
Carrello di legno Bekvam di Ikea, per riporre i tuoi utensili da cucina e riordinare gli spazi
Banco da lavoro Olofstorp, pino nero, di Ikea, con il piano che si allunga in due direzioni, utilissimo per ottimizzare gli spazi in cucina
Carrello in legno Stenstorp di Ikea, con scalanature per tenere ferme le bottiglie

Con l’arrivo della primavera si sa, giunge anche l’esigenza di fare ordine non solo nell’armadio, nella propria stanza o nella camera dei bambini ma anche in cucina: l’inverno porta via con sé il grigiore di giorni lunghi e freddi e con la nuova stagione cresce la voglia di novità, i profumi e le atmosfere primaverili ci portano a provare nuove e fresche pietanze in un angolo cucina che sia altrettanto spazioso e areato, magari rimesso a lucido e riorganizzato.

Studi confermerebbero addirittura che cucinare in un luogo pulito e ordinato stimolerebbe la concentrazione e la creatività e giocherebbe un ruolo fondamentale nella buona riuscita della pietanza. Ma di che cosa si ha fondamentalmente bisogno per riordinare la cucina e ottimizzare al 100% gli spazi? Seguite alcuni step per riportare la vostra cucina al suo antico splendore e da oggi in poi amerete ancora di più l’area di casa adibita a sfornare piatti succulenti e dolci prelibatezze!

Primo step: ordinare il top della cucina

Se dando uno sguardo al bancone della vostra cucina vi accorgete che bottiglie, cestini e contenitori vari sono sparsi alla rinfusa in un caos senza precedenti, se quando assaggiate la pasta sentite un sapore vagamente dolciastro e vi rendete conto di aver scambiato il barattolo del sale con quello dello zucchero e se coltelli e altri oggetti acuminati sporgono da luoghi inconsueti con il rischio di tagliare alla julienne voi stesse al posto di fresche carotine, allora è giunto il momento di correre ai ripari!

Innanzitutto bisogna fare pulizia in testa: bisogna avere le idee chiare su dove verranno posizionati i barattoli del pepe e del sale, quello dello zucchero e quello della farina, i contenitori esterni per gli utensili (se non li riponete nei cassetti), il portabottiglie, il cestino per il pane, e poi via via gli elettrodomestici, il forno microonde, il robot, l’affettatrice e la macchina per il caffè. Ovviamente è importante lasciare il piano principale di lavoro sgombro, posizionando via via i porta-ingredienti e gli accessori da quelli più utilizzati a quelli meno. Iniziamo con i contenitori portaspezie: Maisons Du Monde propone il Portaspezie da 16 barattoli, con la possibilità di avere sempre a disposizione sul top da cucina fino a 16 spezie differenti; oppure il grazioso cestello con supporto per olio e aceto, se vogliamo avere a portata di mano anche i due condimenti. Se invece basta sale e pepe sul tavolo da lavoro, Normann Copenhagen per Yoox ci propone due simpatici poliziotti black & white, mentre con Modcloth arrivano simpaticissimi funghetti, tostine e bacelli verdi, con grafica diversa per evitare di scambiare i due ingredienti e i tipici barattoli vintage per il , il caffè e lo zucchero. Se sul tuo top da cucina non mancano le salse, Asos propone gli spiritosi porta-condimenti a forma di matite con la scritta “Mustard” e “Ketchup”.

Sul banco da cucina è possibile tenere moltissimi altri ingredienti, l’importante è saperli collocare in contenitori vari e dai colori diversi, magari con etichette per evitare che vengano confusi. Per la farina, la pasta, il caffè, il tè e i cornflakes ad esempio, Maisons Du Monde offre alcune originali proposte con contenitori specifici con nome sulla parte davanti, per non scambiare i vari ingredienti. Per i biscotti, per le caramelle o per gli ingredienti più variegati Yoox punta su barattoli dalla linea essenziale e moderna, e perché non utilizzare invece dei soliti contenitori i famosi portapranzo o bento giapponesi, come quelli che suggerisce Asos? Inoltre è sempre meglio tenere sul top della cucina il cestello portapane per mantenere il prodotto sempre fresco: sia che tu scelga una linea essenziale come quella suggerita da Yoox, o quella con paniere in stile campagnolo di Maisons Du Monde, l’ideale sarebbe posizionarlo di lato e nelle vicinanze del tagliere, così da poterlo utilizzare con facilità qualora necessario. Scegli anche una bilancina da porre nelle vicinanze, dalla linea futurista e minimal come quella di Alessi per Yoox o quella in stile industrial di Maisons Du Monde o quella romantica a fiori di Cath Kidston, e, perché no, anche un timer che possa scandire il ritmo delle tue giornate culinarie: scegli tra le originali proposte di Yoox, Maisons Du Monde e Modcloth. Infine, se cassettiere e scomparti della cucina lasciano poco spazio a piatti e utensili vari, sul ripiano del lavello puoi pensare di disporre anche uno scolapiatti (vedi le proposte di Maisons Du Monde e Modcloth) e un portabottiglie che, all’occorrenza, può trasformarsi anche in un porta-bicchieri e porta-tazze (vedi sempre le proposte di Maisons Du Monde).

Ordinato il tuo angolo di paradiso sul banco da cucina? Dopo un primo gridolino di soddisfazione sei pronta per lo step successivo!

Secondo step: ordinare i cassetti della cucina

Se quando apri i cassetti della cucina i tuoi utensili gridano: “Welcome to the jungle”, se indugi ad aprire barattoli rimasti anzi tempo nei meandri dello scaffale per paura che ne esca un piccolo microcosmo, se più di una volta hai fatto spallucce alla raccolta differenziata facendo cadere accidentalmente i rifiuti nel bidoncino sbagliato, allora è giunto il momento di correre ai ripari!

Per ovviare al disordine nei cassetti, Ikea propone una serie di divisori, di diversa misura, e la possibilità di avere strutture completamente estraibili e scorrevoli per raggiungere senza alcuna difficoltà anche le parti più interne. Per quanto riguarda il riordino delle posate, perché non cambiare la sistemazione scegliendo portautensili più funzionali, a più vaschette e con il vano più largo e profondo così da dividere perfettamente forchette, cucchiai e coltelli? Oppure puoi scegliere come divisori alcuni pratici cestelli colorati come quelli suggeriti da Maisons Du Monde. Se la tua cucina ha una base angolare, per salvare spazio puoi utilizzare gli accessori girevoli Ikea, mentre per quanto riguarda la raccolta differenziata, la scelta migliore è quella di porre un ampio cassetto scorrevole proprio sotto l’angolo cottura, con secchi di diverse dimensioni così da evitare di sbagliare destinazione per la tua raccolta differenziata (vedi proposta Ikea). Puoi sistemare la credenza con barattoli e scatole che riportano il nome specifico dell’ingrediente (vedi quelli appena proposti nello step 1) oppure aggiungere delle etichette per differenziare ciascuna area, come quelle colorate e divertenti di Cath Kidson per Asos. Se riponi internamente le spezie, Ikea ha in serbo per te la soluzione con divisorio per spezie mentre per conservare perfettamente in ordine i sacchetti della spesa da usare per le immondizie, molto utile è il dispenser per sacchetti.

Terzo step: ottimizzare gli spazi con gli accessori da parete

Se la tua cucina è piccola, con poco spazio per cibo e utensili, una soluzione alternativa è quella di sfruttare l’area delle pareti. Ad esempio, puoi risparmiare posto nei cassetti collocando le spezie in scaffaletti appesi (vedi le proposte di Ikea e Maisons Du Monde) o cestelli o pensili di vario tipo. Anche per gli stracci e gli asciugamani puoi pensare a una soluzione simile con strutture da parete fornite di gancetti per poterli appendere, come propone Maisons Du Monde. E se non sai dove mettere l’apribottiglie? Niente paura: ci pensa Modcloth con le sue tantissime e originalissime proposte… tutte d’appendere!

Quarto step: aggiungere carrelli o isole per cucina

Infine, se adori accessoriare il più possibile la tua cucina ma non sai più dove collocare i tuoi nuovi utensili, perché non rinnovare il tuo angolo “manicaretti” con un carrello o banco da lavoro, meglio ancora se munito di rotelline da poter trasportare sempre con sé? Dai un’occhiata alle varie proposte Ikea! Lì potresti collocare tovaglie e stracci, o magari creare il tuo angolo per la colazione, con tazzine, cucchiaini e piattini in perfetto stile shabby-chic!

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago