5 consigli per la cura del parquet

Cura del parquet: tutto ciò che c'è da sapere

14/09/2023

Il parquet è senza dubbio una superficie delicata. Pertanto spesso possono sorgere dubbi su quali siano i prodotti migliori per la pulizia e le tecniche più adatte per effettuare la manutenzione quotidiana. Tuttavia reperire tutto l’occorrente ed effettuare una corretta detersione non è complicato come sembra.

Ecco quindi 5 suggerimenti per mantenere il parquet pulito e privo di imperfezioni.

Parquet chiaro: come arredare casa con il pavimento chiaro

5 consigli per la cura del parquet

Come accennato, la pulizia del parquet deve essere effettuata con costanza affinché il legno mantenga le sue naturali sfumature e la sua bellezza.

Affinché questo avvenga è possibile seguire 5 semplici consigli:

  1. eliminare quotidianamente la polvere: la polvere è la principale responsabile delle variazione di colore del parquet. Per questa ragione è consigliabile utilizzare l’aspirapolvere o panni elettrostatici per eliminarla quotidianamente. Molti pensano infatti che sia sufficiente eliminare la polvere solo prima di procedere con la detersione. Tuttavia questo è errato. La rimozione quotidiana dello sporco consente di mantenerne vivo il colore e di eliminare altresì eventuali accumuli di calcare rilasciati durante la pulizia;
  2. eliminare le macchie con bicarbonato e limone: utilizzare una crema a base di succo di limone e bicarbonato di sodio per eliminare le macchie più ostinate può rivelarsi efficace, economico ed ecologico. Il bicarbonato svolge infatti una leggera azione abrasiva mentre il limone è in grado di sgrassare e igienizzare le superfici. Il suggerimento è tuttavia quello di applicare questa pasta solo sulle macchie più ostinate e di preparare il composto solo quando necessario;
  3. usare la cera: quando il parquet presenta aree opache o disidratate è possibile dargli nuova vita utilizzando un panno e della cera specifica per il legno. È consigliabile utilizzare un panno pulito e di aiutarsi con una scopa o uno spazzolone per distribuire il prodotto seguendo le venature del legno. Il parquet apparirà pulito, lucido e idratato;
  4. arieggiare gli ambienti per contrastare l’umidità: l’acqua e l’umidità sono gli elementi che maggiormente rovinano il parquet. Nei casi più estremi può accadere che le doghe si imbarchino rialzandosi e creando rigonfiamenti e deformazioni antiestetiche. Pertanto è consigliabile arieggiare quotidianamente le stanze dove è presente il pavimento in parquet e utilizzare panni strizzati accuratamente durante la detersione;
  5. scegliere i giusti prodotti per la pulizia: spesso i produttori di parquet forniscono un elenco di prodotti compatibili con il legno utilizzato. Quando si tratta di parquet è necessario utilizzare solo detergenti specifici e cere delicate.


Leggi anche: Come pulire il parquet in modo naturale