Quando arriva la stagione delle castagne è difficile rinunciare a farne una bella scorpacciata.
Infatti le castagne sono buonissime cotte, “trasformate” in marmellata oppure in purea, possono essere usate in cucina in tanti modi diversi e sono anche un toccasana per la nostra salute. Con la farina di castagne inoltre si possono preparare dolci, pane, polenta e pasta fatta in casa dal sapore delicato ed unico.
Insomma, più ne mangiamo e meglio è, sempre senza esagerare nelle quantità giornaliere perché, come tutti sanno, le castagne sono molto ricche di carboidrati.
Comunque, mangiare le castagne prima del pasto principale aiuta a sentirsi subito sazi e quindi sono un ottimo coadiuvante delle diete ipocaloriche in cui è necessario tenere a bada la fame nervosa.
Proprietà nutritive
Iniziamo col dire che le castagne sono prive di glutine, quindi sono l’ideale per chi è intollerante, sono inoltre molto digeribili ed energizzanti, perfette quindi per chi soffre di astenia e di stress fisico.
Le castagne sono una fonte preziosa di minerali e vitamine del gruppo B e C, quindi aiutano il sistema nervoso a mantenersi giovane ed attivo, rafforzano il sistema immunitario e nel delicato periodo della gravidanza contribuiscono all’incremento della vitamina B9 utile per prevenire gravi patologie sul feto.
Le castagne per la bellezza
Questi speciali frutti sono noti sin dall’antichità per le loro proprietà benefiche sulla pelle e sui capelli.
L’acqua di cottura delle castagne (che potete recuperare se le bollite, ad esempio) è un toccasana per i capelli: li rinforza e, grazie alla presenza del rame, ne previene l’imbiancamento; allo stesso tempo le chiome bionde vedono accentuarsi in maniera naturale i riflessi più chiari.
L’infuso delle foglie del castagno è invece perfetta per dei gargarismi in caso di infiammazione della bocca e della gola.
L’olio di castagno è usato per massaggiare la pelle del corpo ed è un ottimo tonificante, perfetto anche sulla cute delicata e arrossata (dalla dermatite, ad esempio) per lenirla e per regolare la produzione di sebo. Grazie al potassio contenuto nelle castagne, inoltre, la pelle trova elasticità e lucentezza, mentre le piccole rughe di espressione si stendono e si affievoliscono.