Cucina e attività sportiva sono strettamente connesse e s’influenzano a vicenda per chi pratica fitness o uno sport, perché un’alimentazione corretta aiuta a favorire lo sforzo fisico e migliora il dispendio energetico.
Prima di dare un’occhiata a uno studio pubblicato da Myprotein devi essere pronto a svolgere attività fisica regolarmente e seguire i programmi del tuo personal trainer per ottenere i risultati sperati, questo è il primo passo, il più importante. Certo che qualche ricetta dolce a base di proteine potrebbe essere un ulteriore stimolo per affrontare gli allenamenti…
Di fondamentale importanza, è stabilire la quantità giusta di proteine nella dieta in generale e in ogni singolo pasto, prima di affrontare un allenamento o una gara.
Un aiuto valido è assumere proteine sotto forma di dolci o dessert, questo metodo può essere utile sia per chi non riesce a rinunciare ai dolci, sia per chi ha bisogno di garanzie solide per sottoporsi ad uno sforzo energetico.
Ecco 3 ricette proteiche per ottenere il giusto apporto nutrizionale e inserire nella tua dieta qualcosa di dolce.
Attenzione però, cerca di concordare la loro assunzione con il dietologo o il nutrizionista, per mantenere una dieta corretta.
La pasta di biscotto proteica
Molto semplice da preparare e gustoso da assumere. La quantità indicata è per 3 persone e questa ricetta contiene:
- 100 grammi di farina di mandorla,
- 40 grammi di olio di cocco,
- 2 misurini di integratore proteico,
- 60 grammi di succo di mele.
- Per addolcire, 10 grammi di cioccolato fondente e una spruzzata di sciroppo d’acero.
Preparazione
- Preriscaldare il forno fino a 180 gradi.
- Mescolare gli ingredienti (eccetto sciroppo e cioccolato) in un recipiente, continuare fino a quando l’amalgamato diventa pastoso e appiccicoso.
- Cuocere per 15 minuti in forno, assicurarsi che la pasta raggiunga un colore dorato.
- Aggiungere il cioccolato quando l’impasto è ancora caldo e lasciare riposare per qualche minuto.
- Aggiungere lo sciroppo e servire in tavola con aggiunta di un po’ di gelato oppure senza.
Frullato proteico
Bevanda perfetta per ottimizzare i tempi, si prepara in pochi minuti e riesce a garantire l’apporto energetico per partecipare alle gare o svolgere semplicemente gli allenamenti.
Ogni ingrediente è semplice da trovare e di solito è a portata di mano:
- 300cl di latte,
- panna montata,
- 1 tazzina di caffè espresso,
- 5/6 cubetti di ghiaccio,
- 1 misurino di integratore proteico.
Quest’ultimo ingrediente, è quello che dona sapore alla bevanda, è possibile scegliere fra diversi gusti a seconda delle preferenze.
Preparazione
Bisogna frullare bene il tutto fino a quando la miscela raggiunge uno stato liquido. è possibile gustare il frullato prima o dopo gli allenamenti.
Gelato proteico al cioccolato o vaniglia con la banana
Per un dessert a basso contenuto di grassi ma altamente proteico e soprattutto gustoso, questa soluzione soddisferà molti sportivi. Ideale in estate ma anche quando si vuole spezzare una dieta rigida con qualcosa di dolce, è una soluzione sia al caldo intenso che alla monotonia dei sapori.
Ingredienti per 2 persone:
- 3 banane mature,
- cioccolato fondente in gocce o 20 grammi,
- oppure vaniglia in polvere,
- integratore proteico 2 misurini.
Preparazione
Questo dolce richiede un po’ più di tempo rispetto agli altri.
- Congelare le banane mettendole in un contenitore in freezer per 4 o 5 ore.
- Aggiungere l’integratore proteico al gusto di vaniglia o cioccolato, se non ha sapore, aggiungere anche il cioccolato e la vaniglia.
- Per rendere il tutto più omogeneo, versare 10 cl di latte.
- Frullare il tutto e ricongelare per altre due ore. Servire freddo.
Queste soluzioni dolci per migliorare l’apporto energetico, funzionano solo se inseriti in una dieta controllata e concordata con un nutrizionista o un dietologo.