Trucco anni 70: come truccarsi stile disco e hippie

Trucco anni 70: come truccare viso, occhi e labbra in stile disco e hippie ispirandosi a icone come Mina e Twiggy.

Il trucco anni 70 è un affascinante mix di ispirazioni, un calderone di spunti e idee a cui poter attingere per portare in auge, al giorno d’oggi, lo spirito anticonformista e ribelle dei mitici Seventies. Sono due, in particolare, i filoni a cui potersi rifare per riprodurre un perfetto trucco stile anni 70: quello hippie e quello disco.

Hippie

Il primo, ispirato ai “figli dei fiori”, inneggia prima di tutto alla naturalezza del beauty look nel segno di un mood rilassato e spensierato. Il secondo, più in voga nell’ultima metà del decennio, è quello che ha per focus lo sguardo, con proposte trucco occhi coloratissime che prevedono un utilizzo importante di eyeliner, ombretti pop e, come tecnica protagonista, il cut crease.

Scopriamo insieme come truccarsi in stile anni 70 assecondando queste due iconiche tipologie di beauty look.

Trucco anni 70: le caratteristiche e l’ispirazione

Trucco occhi piccoli, per occhi azzurri, marroni e verdi


Leggi anche: Trucco occhi piccoli, per occhi azzurri, marroni e verdi

Gli anni 70 rappresentano ancora oggi, nell’immaginario collettivo, un’epoca di rivoluzione e di grandi cambiamenti, soprattutto per le donne. Basti pensare alle grandi icone simbolo di quel periodo, da Twiggy e Cher alle “nostre” Mina e Raffaella Carrà in Italia. Questo decennio ha segnato l’inizio della conquista della libertà sessuale e dell’emancipazione femminile ed è stato caratterizzato da eventi epocali, quali la nascita del movimento hippie (o “figli dei fiori”), formato da pacifisti contrari alla violenza e, in particolare, alla sanguinosa guerra del Vietnam.

Gli anni 70 sono stati densi di significato e molto vivaci negli Stati Uniti ma, in generale, in tutto il mondo. Un periodo di forte distacco dai valori del passato, i cui tanti cambiamenti si sono specchiati anche nella moda e, ovviamente, nel beauty. La donna degli anni 70 rivendicava il suo diritto a mostrarsi esattamente come desiderava, prendendo le distanze dai canoni e dagli stereotipi dei decenni precedenti. Pensiamo, per esempio, alla peluria incolta e all’abbronzatura selvaggia, entrambi elementi inediti rispetto alle epoche passate.

Nella prima parte del decennio, la base viso era molto leggera e naturale, le sopracciglia finissime e l’incarnato baciato dal sole enfatizzato dal bronzer. Il trucco occhi era prevalentemente neutro e nei toni della terra, le labbra nude truccate con rossetti pescati o un velo di gloss.

Come fissare il trucco senza cipria

Le cose cambiarono drasticamente nella seconda metà degli anni ’70 quando nacque lo stile disco. Le sopracciglia si fecero via via più spesse, il blush pescato o rosato si applicava quasi fino alle tempie e il focus incontrastato era rappresentato dal trucco occhi. Gli ombretti neutri lasciarono spazio a cut crease, righe di eyeliner importanti, grafismi e ombretti coloratissimi.

Trucco anni 7o stile hippie: il protagonista è il bronzer

A questo punto, scopriamo insieme come truccarsi in stile hippie anni 70. Ovviamente vi suggeriamo di riadattarlo ai giorni d’oggi, senza quindi sfociare nel travestimento.

Eyeliner semipermanente, quanto costa e come funziona

Per prima cosa, partiamo dalla base

  • Questa deve essere leggera e trasparente: il fondotinta si può evitare, basta un po’ di correttore applicato in punti strategici per coprire eventuali imperfezioni e discromie.
  • Se avete le lentiggini, non nascondetele! Il trucco stile hippie, infatti, è naturale e molto fresh.
  • Abbondate con il bronzer, rigorosamente caldo e senza troppi brillantini. Meglio preferire un bronzer opaco, con cui poter riscaldare l’incarnato proprio come se fosse stato baciato dal sole.
  • Il blush non è necessario, ma se vi piace puntate su tonalità biscotto o pescate.

Trucco occhi stile hippie

Per quanto riguarda il trucco occhi, nei primi anni 70 – periodo in cui il movimento hippie visse il suo “boom” – spopolava il make up con eyeliner.

  • Realizzate una riga sottile e molto allungata verso l’esterno, valorizzando il make up con tanto mascara e applicando sulla palpebra mobile un velo di ombretto nude.
  • Potete intensificare il look con un bel kajal, nero o marrone per un trucco profondo e intenso oppure, per conferire al make up un twist più brioso, nei toni del verde o dell’azzurro.
  • Per le labbra puntate sui colori di rossetto naturali e color carne oppure, in alternativa, limitatevi ad applicare un gloss lucido effetto specchio.

Trucco anni 70 stile disco: il focus è sugli occhi

Trucco

Un altro interessante filone è quello del trucco anni 70 stile disco, ispirato alla seconda metà dei mitici Seventies.  La disco music prese il sopravvento proprio in quel frangente, diventando un autentico fenomeno di costume. Per le notti danzanti, il make up si fece più strong e drammatico, di grande impatto per essere visibile anche tra le luci e le ombre della discoteca.

Come riprodurre trucco anni 70

Per riprodurre un trucco anni 70 stile disco, puntate sempre su una base piuttosto naturale e leggera. Al bronzer, però, è bene abbinare un blush dalle nuance più vivide, nei toni del rosso o del fucsia. Ricordiamo, infatti, che questo beauty look è molto vicino allo stile anni 80 che, di lì a poco, si sarebbe affermato.

  • Scelta una nuance di blush accesa e intensa, è importante applicarlo dalle gote verso l’esterno e verso l’alto, andando pian piano a salire verso le tempie.
  • Le sfumature non sono soft e delicate, ma il contrasto tra il blush e il resto dell’incarnato è anzi piuttosto netto e marcato.

Come abbiamo anticipato, il protagonista del trucco anni 70 stile disco è senza alcun dubbio lo sguardo. In quel periodo si fece largo il cut crease, tecnica di make up in voga ancora oggi. In cosa consiste?

Trucchi per ingrandire gli occhi

Il cut crease

Parlando in termini semplici, questa tecnica prevede di tagliare la palpebra, andando a definirla in modo netto e preciso con una linea orizzontale da realizzare con un ombretto o una matita molto chiara. Si viene a creare, così facendo, un contrasto grafico e di impatto tra l’ombretto chiaro della palpebra mobile e quello molto scuro o coloratissimo della piega dell’occhio.

I colori da preferire sono gli immancabili bianco e nero, per un make up grafico e quasi geometrico, optical. Se preferite i colori, optate per tonalità intense e accese come l’azzurro, il verde, il blu e, soprattutto, l’intrigante e magnetico viola. Mascara e eyeliner completano il look occhi, mentre le labbra – proprio come nel mood hippie – vanno lasciate quanto più possibile naturali. Così, non oscurerete lo sguardo riuscendo a renderlo l’elemento focale del make up.

Trucco anni 70

Vi ricordiamo, per concludere, un piccolo tip: quando ci si ispira al passato, è importante rivisitare e reinterpretare i vecchi codici stilistici in chiave “fresca” e nuova. Così facendo, è davvero impossibile sbagliare e il perfetto trucco anni 70 stile hippie o disco è servito!