Trecce a cascata: come farle
Tutorial per realizzare la treccia a cascata sui capelli corti o lunghi, lisci o ricci, laterale o centrale.
Le trecce a cascata sono eleganti e di impatto, ma capire come farle può risultare complesso. Sono, infatti, tra le acconciature capelli più amate, nonché una delle più versatili in assoluto, ma richiedono alcuni accorgimenti. Una volta capito come farle, però, ne vale davvero la pena!
Questo particolare tipo di acconciatura intrecciata, molto simile alla treccia alla francese ma con alcune modifiche, sta bene su tutti i tipi di tagli, dai capelli corti a quelli lunghi, e nondimeno su tutti i tipi di chioma, dalle capigliature con capelli lisci a quelli ricci.
Inoltre, le trecce a cascata si adattano con facilità a diverse occasioni d’uso, incluse quelle più formali come cerimonie ed eventi speciali. L’importante è sapere come farle, in modo da riuscire a destreggiarsi abilmente nella realizzazione, e anche capire quali sono le varianti più adatte al proprio viso e al proprio taglio. Non fatevi demoralizzare se il procedimento vi sembra un po’ macchinoso, perché è solo questione di pratica!
Leggi anche: Trecce bambina, come e quali fare
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle trecce a cascata e come farle, il tutorial step by step e tanti tips e consigli per riuscire a riprodurle al meglio in qualsiasi occasione.
Cos’è la treccia a cascata e in cosa differisce da quella alla francese
La treccia a cascata è una rivisitazione della treccia alla francese, per cui può essere utile sapere come fare quest’ultima per riuscire a imparare facilmente la tecnica per realizzarla. Si definisce a cascata perché le ciocche che scendono dalla treccia ricadono sulla nuca proprio come una cascata. L’effetto finale è molto bello e di grande impatto visivo, oltre che davvero elegante e ricercato.
Si può realizzare una sola treccia a cascata oppure optare per più trecce a cascata, a seconda della propria dimestichezza con spazzola ed elastici e del proprio gusto personale.
A chi stanno bene le trecce a cascata e quando sfoggiarle
Le trecce a cascata sono molto duttili e hanno il pregio di donare praticamente a tutte. Come anticipato, questo tipo di hairstyle sta bene sia sui capelli lunghi che sui capelli corti (da realizzare, ovviamente, con le dovute modifiche) e si presta a essere sfoggiato sia sui capelli lisci che su quelli mossi e ricci. Anche in termini di colori di capelli, le trecce a cascata sono molto “democratiche”.
Potrebbe interessarti: 10 passaggi per fare la treccia a cascata
Si addicono sia ai colori chiari, basti pensare ai capelli biondi, che a quelli scuri, come i castani. In particolare, grazie ai giochi di intrecci, questo tipo di acconciatura si rivela adatto alla valorizzazione dei capelli colorati con tecniche che prevedono schiariture, riflessi, luci e ombre come shatush e balayage.
Consigliamo le trecce a cascata praticamente a chiunque. Stanno bene sia a chi ha lineamenti regolari e delicati, sia a chi ha invece tratti del viso più marcati. Anzi, proprio a quest’ultima categoria di donne donano in particolar modo, in quanto in grado di ingentilire il viso rendendolo più armonioso e dolce.
Apparentemente complesse, in realtà le trecce a cascata si realizzano in modo piuttosto facile una volta presa confidenza con la tecnica. A seconda della variante scelta è possibile sfoggiare hairstyle più o meno elaborati.
Come fare le trecce a cascata e tutte le varianti più belle
In rete è possibile trovare tantissimi tutorial sulle trecce a cascata e su come farle in modo facile, veloce e completamente fai da te. Certo, la realizzazione di questa acconciatura è più elaborata di quella della classica treccia, ma è tutta questione di pratica e di abitudine.
In sostanza, si parte dalla fronte prendendo una ciocca di capelli e dividendola in tre parti. Si inizia a intrecciare in senso orizzontale, spostandosi verso il retro della testa. Lasciando cadere la ciocca superiore si prosegue nell’intreccio, sostituendola con una nuova ciocca e aggiungendo una sezione di capelli presa dalla parte superiore.
Vi consigliamo di continuare così fino a quando non avrete raggiunto la lunghezza desiderata e di fermare il tutto con un elastico, meglio se piccolo e trasparente o del colore dei vostri capelli per un effetto più naturale. Ogni treccia a cascata si realizza in questo modo, per cui se volete realizzare due o più trecce a cascata vi basterà ripetere il procedimento e unirle tra loro con un elastico nel punto in cui si incontrano.
Le trecce a cascata si possono sfruttare anche per arricchire altre acconciature più minimal e semplici, come lo chignon o una coda di cavallo basica. Spesso si realizzano due trecce, una da un lato e una dall’altro, facendole congiungere perfettamente al centro della testa, dando così vita a un semiraccolto. La treccia a cascata laterale, che è una delle più gettonate e glamour, percorre invece in senso diagonale l’intera capigliatura, passando da un’estremità all’altra.
Trecce a cascata, come farle: il tutorial dettagliato
Capire come fare le trecce a cascata può sembrare complicato ma, in realtà, non lo è affatto. A questo punto, riepiloghiamo come farle procedendo per punti, passo dopo passo:
- spazzolate bene i capelli, eliminando tutti i nodi e applicando un siero anticrespo e lucidante;
- iniziate dalla parte frontale e prendete una ciocca più o meno larga a seconda del tipo di treccia che volete ottenere;
- dividetela in tre sezioni della stessa grandezza;
- fate passare la ciocca destra al di sopra di quella centrale;
- ripetete lo stesso con la ciocca sinistra;
- continuate a ripetere il procedimento, fino a quando non avrete ottenuto una treccia della lunghezza desiderata;
- per riprodurre l’effetto a cascata, continuate a intrecciare;
- lasciate il resto dei capelli sciolti oppure raccoglieteli in una treccia normale o in una coda;
- vaporizzate della lacca leggera per fissare l’hairstyle.
Per concludere, vi consigliamo di realizzare le vostre trecce a cascata sui capelli non freschi di shampoo, magari il giorno dopo averli lavati. Da puliti, infatti, intrecciarli vi risulterebbe difficile. Prima di intrecciare le ciocche, inumiditele leggermente usando uno spray texturizzante in grado di dare anche maggiore corposità alle sezioni di capelli che andrete a lavorare. Una volta terminata la fase di realizzazione della pettinatura, impreziositela con un cerchietto, con uno scrunchies o con delle forcine gioiello per renderla più particolare e di tendenza.